DisplayID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
WP:MDS grassetto
Riga 1:
'''Display-ID''' è un nuovo standard rilasciato la prima volta l'11 febbraio 2008 dalla '''[[Video Electronics Standards Association]]''' ([[VESA]]) per risolvere i problemi di convergenza dei vari dispositivi di visualizzazione.
 
==Obiettivo==
La precedente codifica [[EDID]] [[DDC2B]], infatti, non era stata pensata per descrivere anche i [[display]] [[embedded]], ossia quelli integrati in dispositivi mentre lo standard '''Display-ID''' risolve questo problema.
 
L'intenzione dello standard '''Display-ID''' è di unificare la struttura di dati dei display che attualmente sono state sviluppate in modo differente nei sistemi IT e in quelli embedded con il risultato di diverse estensioni proprietarie che complicano l'utilizzo dello stesso display su dispositivi diversi. Il mercato dei display sta diventando sempre più variegato e si stanno producendo dispositivi sempre più specializzati mentre il mercato sta continuando a convergere rapidamente quindi si è reso indispensabile progettare uno standard universale adatto in ogni campo.
 
==Implementazioni==
Il 6/3/2008 la '''[[Video Electronics Standards Association]]''' ([[VESA]]) ha annunciato che sono usciti i primi prodotti che supportano il nuovo standard.
 
In particolare '''[[Intel]]''' ha annunciato che implementerà '''Display-ID''' su '''[[Intel Embedded Graphic Drivers]]''' per l'architettura '''[[Embedded Intel Architecture-Based Chipsets]]''' rendendo così lo standard disponibile a tutto l'universo dei [[Personal computer|PC]].
 
Un altro vantaggio di '''Display-ID''' è il suo tool di sviluppo che permette di implementare con grande rapidità ed intelligenza tutte le informazioni necessarie a Display-ID incluse quelle di timing.
 
==Caratteristiche==
Mentre il precedente standard '''[[EDID]]''' era stato pensato solo per descrivere le caratteristiche di un [[monitor (video)|monitor]] per [[Personal computer|PC]] '''Display-ID''' è stato pensato in modo più universale. le vecchie strutture di dati da 128 Byte o 256 Byte sono sorpassate da un nuovo formato variabile.
 
Ciascun blocco di informazioni descrive una parte logica del display come la sua interfaccia, la tecnologia del display, le informazioni di timing e quelle specifiche del produttore. Il sistema di codifica è a prova di future implementazioni perché può crescere in ogni momento semplicemente descrivendo nuovi blocchi.
Riga 20:
 
==Operatività==
'''Display-ID''' non definisce nuove connessioni fisiche o elettriche. Opera sul bus [[I²C]] ed è scritto interamente sulla [[EEPROM]] del display in modo da poter essere letto dal [[Display Data Channel]].
 
Rispetto agli standard precedenti c'è però una grande differenza per gli sviluppatori che devono implementare una nuova struttura di dati, in quanto solo i dati necessari devono essere inseriti. Ad esempio nei dispositivi embedded diverse informazioni possono essere omesse se non sono necessarie riducendo notevolmente i tempi di sviluppo e garantendo una maggiore compatibilità verso il futuro.