Automotrice FS ALb 25: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione da voce separata |
m ortografia |
||
Riga 39:
L'automotrice è stata l'ultimo prodotto di derivazione automobilistica costruito negli [[1930|anni trenta]] dalla [[Fiat Ferroviaria|Fiat]]. Gli anni trenta sono infatti quelli in cui viene maturando il progetto che darà luogo alla fortunata serie delle ''[[Automotrice ALn 56|Littorine]]''. Le ALb 25 vennero consegnate nel [[1931]] con motore a [[benzina]], (a quel tempo più conveniente del [[gasolio]]), e fornite per l'esercizio della breve linea tra [[Cerignola]] e la sua stazione, [[Stazione di Cerignola Campagna|Cerignola Campagna]], posta sulla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]]. Si trattava di un rotabile da 25 posti a sedere dalle forme tozze monomotore e monodirezionale in grado di trainare un rimorchio. Nello stesso periodo un analogo tipo di rotabile venne fornito dalla stessa Fiat alla [[Rete tranviaria provinciale di Cremona]].
I prototipi ebbero molti problemi di affidabilità ma furono comunque usati sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Cerignola Campagna-Cerignola Città|Cerignola campagna–Cerignola Città]], dove nei loro pochi anni di servizio fornirono dati utili per costruire già nel 1932 da parte di FIAT per le FS delle [[automotrice FS ALb 48|ALb 48]], evoluzioni della Alb 25, simile alla progenitrice
Oltre alle automotrici furono costruiti anche due rimorchi, classificati R 101 - 102 con le stesse dimensioni della Alb 25, ma con un maggior numero di posti a sedere.
|