DARPA Falcon Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SanniBot (discussione | contributi)
m Note: aggiorno template; fix minori
livello sezioni
Riga 2:
Il '''DARPA Falcon Project''', ('''F'''orce '''A'''pplication and '''L'''aunch from '''Con'''tinental United States), è un progetto congiunto tra la [[Defense Advanced Research Projects Agency]] (DARPA) e la [[United States Air Force]] (USAF). Una parte del programma mira a sviluppare la costruzione di un veicolo in grado di raggiungere velocità ipersoniche, lo sviluppo del suo sistema di lancio e il lancio di piccoli [[satellite artificiale|satelliti]] in orbita terrestre. Il programma è stato annunciato nel 2003 e iniziato nel 2006.
 
==Velivoli del progetto FALCON==
 
* '''[[X-41 Common Aero Vehicle]]''' (CAV) Uno [[spazioplano]] sperimentale per la manovra di rientro nell’atmosfera di cui non sono state ancora mostrare al pubblico immagini. Le uniche informazioni note sono che è in grado di supportare un carico utile di 1000 [[libbre]] (Circa 450kg) in voli ipersonici a traiettoria suborbitale, il resto è ancora segreto.
Riga 9:
* '''HTV-3X''' "Blackswift"
 
===HTV-2===
[[File:HTV2Highres.jpg|thumb|right|upright=1.35|Illustrazione di un Hypersonic Test Vehicle 2 (HTV-2)]]
[[File:HTV-2 image 2.jpg|thumb|right|upright=1.35|HTV-2 in fase di distacco dal Minotaur IV]]
Riga 16:
Il veicolo aereo, un incrocio tra la forma di una punta di freccia e un delta wing affusolato, è senza pilota e nasce all’interno di un progetto combinato tra la '''[[DARPA]]''' e l''''[[USAF]]''' denominato '''Prompt Global Strike''', che ha cercato di dare agli strateghi militari statunitensi la possibilità di colpire obiettivi in tutto il [[mondo]] nel giro di un’ora, (da qui il nome ''Prompt Global Strike'': Colpo Globale Immediato). Se il progetto da 320 milioni di [[dollari]] avesse funzionato, il Falcon avrebbe potuto sostituire i [[missili balistici]] intercontinentali; oltretutto ha una capacità di carico utile di 2500 kg, sufficienti per una [[testata nucleare]]. Considerando la velocità che raggiunge, anche senza la testata, l'energia sprigionata dall'impatto col suolo sarebbe sufficiente per devastare aree grandi quanto una città. Per resistere alle altissime temperature (circa 2000 C°) dovute al contatto con l'[[atmosfera]], durante la fase di rientro, il Falcon è stato progettato con uno [[scudo termico]] a struttura metallica di nuova concezione<ref>{{Cita web|titolo=Air Force Plans Flight Tests Of Hypersonic Vehicle|url=http://www.space.com/1988-air-force-plans-flight-tests-hypersonic-vehicle.html|autore=Leonard David|editore=Space.com|data=26 gennaio 2006|accesso=14-08-2011}}</ref>.Il progetto dovrebbe concludersi nel 2025 anno in cui gli ingegneri delll’HTV-2 dovrebbero fargli raggiungere la velocità di 35400 km/h.
 
====Il Razzorazzo Vettorevettore====
Il '''[[razzo vettore''']] che porta in orbita l'HTV-2 è stato denominato ''Minotaur IV''.
 
''Caratteristiche tecniche:''
Riga 38:
</gallery>
 
====Il test di volo dell'HTV-2====
[[File:HTV-2 flight profile.png|thumb|right|upright=1.35|Fasi del volo dell'HTV-2]]
Il giorno 11 agosto 2011 è stato effettuato un test di volo.
 
=====Decollo e Pianopiano di volo=====
Il [[decollo]] è avvenuto alle 7:45 di mattina dell'11 agosto dalla [[Vandenberg Air Force Base]], in [[California]] meridionale, una base usata per il lancio di missili e satelliti spaziali. Secondo il piano di volo, il Falcon, si sarebbe dovuto staccare dal [[razzo vettore]] prima di raggiungere l'apice d'ascesa per poi planare come uno [[space Shuttle|shuttle]] in discesa nell'atmosfera e infine lanciarsi in picchiata verso terra alla [[velocità]] di circa 26000 [[km/h]] (circa 7200 [[m/s]]).
 
=====L'Ammaraggioammaraggio=====
In un comunicato la [[DARPA]] ha riferito della perdita di contatto con il Falcon 26 minuti dopo il lancio. Il velivolo è ammarato nelle fredde acque dell'[[Oceano Pacifico]] dopo il distacco dal razzo vettore ''Minotaur IV'' della '''Orbital Sciences Corp'''. L'esercito degli Stati Uniti si è subito affrettato a movimentare numerosi mezzi per la ricerca e il recupero dell'HTV-2. Sfortunatamente questa è la seconda volta che l'HTV-2 si inabissa nell'Oceano: nell'aprile 2010 il primo test per il Falcon ha avuto il medesimo esito di quello dell'11 agosto 2011. La perdita del [[drone]] ipersonico impartisce una grave battuta d’arresto al lavoro degli ingegneri che cercano di perfezionare la tecnica di [[volo]] a velocità decine di volte superiori a quella del [[Velocità del suono|suono]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_agosto_11/aliante-ipersonico-sparito-pentagono_eaa161f2-c44b-11e0-9d94-686c787ab248.shtml|titolo=Il Pentagono ha perso l'aliante ipersonico|data=11 agosto 2011|accesso=14-08-2011}}</ref>.
 
===HTV-3x "Blackswift"===
HTV-3x, conosciuto anche come Blackswift, è un prototipo di aereo ipersonico senza pilota. Il Blackswift è uno [[spazioplano]] costruito grazie ad una [[cooperazione]] tra la sezione [[Skunk Works]] della [[Lockheed]], [[Boeing]] e [[Alliant Techsystems|ATK]]. Nel settembre [[2007]] la [[USAF]] ha firmato un accordo per continuare il progetto. Il velivolo doveva essere sviluppato per decollare da una pista (non come un razzo) e raggiungere ogni posto della terra in circa due ore, volando anche appena al di fuori dell'[[atmosfera]] e a velocità ipersoniche; alla fine, l'HTV-3x, dovera atterrare sempre su pista. Il Blackswift doveva accelerare fino a [[Mach]] 3 con un motore a turbina e raggiungere [[Mach]] 6 con un motore [[Scramjet]] ('''s'''upersonic '''c'''ombustion '''[[ramjet]]'''). I motori saranno della [[Pratt & Whitney Rocketdyne]].<ref>{{Cita web|titolo=Blackswift|url=http://nl.wikipedia.org/wiki/Blackswift|editore=nl.Wikipedia.com|accesso=14-08-2011}}</ref>
Purtroppo nell’ottobre del [[2008]], tredici mesi dopo aver firmato l'[[accordo]], tutto progetto Blackswift è stato annullato, causa, mancanza di fondi.
 
==Voci correlate==
* [[DARPA]]
* [[X-41 Common Aero Vehicle]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Defense Advanced Research Projects Agency}}
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|lingua=en|titolo=Pagina ufficiale del progetto|url=http://www.darpa.mil/Our_Work/TTO/Programs/Falcon_HTV-2.aspx|editore=DARPA|accesso=14-08-2011}}
 
Riga 69:
{{Aeronautiche militari in America settentrionale}}
{{Portale|astronautica|aviazione}}
 
 
[[Categoria:United States Air Force]]