|Nome = Lucio Elio Aurelio
|Cognome = Commodo
|PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Lucius Aelius Aurelius Antoninus Commodus''
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
}}
Commodo aveva la passione per i [[Munera (giochi gladiatorii)|combattimenti gladiatori]] e [[Bestiarius|quelli contro le bestie]], al punto da scendere egli stesso nell'[[anfiteatro|arena]] vestito da gladiatore, come l'[[Ercole|Ercole romano]]. Questo comportamento era considerato scandaloso daldai popoloRomani: dila [[Romamorale antica|Roma]],comune che consideravaponeva i gladiatori alnei rangoranghi più bassobassi della scala sociale. Ereditò, lapare, tale passione dalla madre: una leggenda priva di fondamento voleva, del resto, che non fosse figlio di Marco Aurelio ma di un gladiatore.<ref>[[Historia Augusta]], ''Vita di Marco Aurelio'', 19.</ref>
===== Corte imperiale e vizi privati =====
L'instabilità di Commodo non fu,si tuttavia, limitatalimitava a questo hobby. Nel [[190]], una parte della città di [[Roma]] fu distrutta da un incendio, e Commodo colse l'opportunità per "rifondarla", chiamandola in suo onore ''Colonia Commodiana'' (come avrebbe voluto fare Nerone nel 64). Anche i mesi del calendario furono rinominati in suo onore, e perfino al [[Senato (storia romana)|Senato]] cambiò il nome in ''Senato della Fortuna Commodiana'', mentre l'esercito divenne ''Esercito commodiano'' e cosí pure la flotta Classis Commodiana.
==== Politica estera ====
=== Caduta e morte ===
Di fronte al crescente malcontento per gli eccessi di Commodo, il [[prefetto del Pretorio]] [[Quinto Emilio Leto]] ed il [[cubicularius|maestro di camera]] ElettoEcletto, temendo per la propria vita dopo essersi opposti alle ultime stravaganze dell'Imperatore, organizzarono una congiura con numerosi senatori, anch'essi esasperati dallo stato di cose. Venne ben presto coinvolta la [[concubina]] Marcia, favorita di Commodo di probabile [[fede cristiana]], cosicché, approfittando della sua prossimità al Principeprincipe, si riuscisse ad [[avvelenamento|avvelenarlo]].
Il tentativoL'attentato venne messo in atto il [[31 dicembre]] [[192]], vigilia dell'insediamento dei nuovi [[console (storia romana)|consoli]], durante un [[banchetto]]. L'Imperatore, però, credendo di sentirsi appesantito dal lauto pasto chiese ai [[domestico|domestici]] di aiutarlo a [[vomito|vomitare]], salvandosi così inconsapevolmente la vita. A quel punto, avendo mancato il bersaglio e temendo di poter essere presto scoperti, i congiurati si rivolsero al maestro didei gladiatori [[Narcisso]], istruttore personale dell'Imperatore, il quale, spinto dalla promessa di una ricca ricompensa, strangolò quella sera stessa Commodo nel bagno.
Il giorno successivo, [[1º gennaio]], i congiurati sparsero la voce dell'improvvisa e provvidenziale morte dell'Imperatore per un [[colpo apoplettico]] e di come quel fortuito evento avesse evitato appena in tempo il piano di Commodo per assassinare i [[console (storia romana)|consoli designati]], [[Quinto Pompeio Sosio Falco]] e [[Gaio Giulio Erucio Claro Vibiano]], per poi recarsi in [[Senato (storia romana)|Senato]], accompagnato da un [[gladiatore]] e vestito egli stesso in abiti da [[arena (architettura)|arena]], per essere assieme a questi acclamato console per l'ottava volta.
A Roma, la notizia della morte del [[Princeps Senatus|Principe]] spinse il [[Senato (storia romana)|Senato]] ed il popolo a chiedere che il [[cadavere]] fosse trascinato con un uncino e precipitato nel [[Tevere]], così come voleva un'antica usanza per i nemici della Patria.
{{Quote|''Che il ricordo dell'assassino e del gladiatore sia cancellato del tutto. Lasciate che le statue dell'assassino e del gladiatore siano rovesciate. Lasciate che la memoria dell'osceno gladiatore sia completamente cancellata. Gettate il gladiatore nell'ossario. Ascolta oho Cesare: lascia che l'omicida sia trascinato con un gancio, alla maniera dei nostri [[patres|padri]], lascia che l'assassino del Senato sia trascinato con il gancio. Più feroce di Domiziano, più turpe di Nerone. Ciò che ha fatto agli altri, sia fatto a lui stesso. Sia da salvare invece il ricordo di chi è senza colpa. Si ripristino gli onori degli innocenti, vi prego''.|[[Historia Augusta]], ''Commodo'', 19.1.}}
Pertinace diede tuttavia incarico affinché Commodo fosse segretamente sepolto nel [[mausoleo di Adriano]]. Avutane notizia, il Senato dichiarò allora Commodo ''[[hostis publicus]]'' e ne decretò la ''[[damnatio memoriae]]'': venne ripristinato il nome corretto delle istituzioni, mentre le statue e gli altri monumenti eretti dall'Imperatore defunto venivano abbattuti.
==Personalità e interessi==
[[File:Kunsthistorisches Museum Vienna June 2006 024.jpg|thumb|left|220px|Busto di Commodo ([[Kunsthistorisches Museum]], Vienna)]]
Secondo alcuni storici, Commodo era ben proporzionato ed attraente, con capelli biondi e ricci. Portava la barba e gli occhi erano leggermente sporgenti. Come [[Nerone]] e [[Caligola]] era considerato folle e come [[Domiziano]] e [[Tiberio]] era considerato crudele e arbitrario. Pareva strano che fosse figlio dell'imperatore filosofo [[Marco Aurelio]] e così fu messa in giro la voce che fosse il figlio naturale di un gladiatore.<ref>Historia Augusta, Vita di Marco Aurelio, XIX</ref> Finché il padre fu in vita Commodo si comportò apparentemente in maniera normale anche se si racconta che da giovane cercò di fare bruciare vivo un servo delle terme perché gli aveva preparato un bagno troppo caldo, nonché di altri comportamenti crudeli e considerati indegni (ad esempio esibirsi come attore e gladiatore, frequentare prostitute, uccidere persone che non aveva in simpatia senza processo). Tuttavia è da considerare che le fonti sono tutte ostili. Da imperatore si paragonava a [[Ercole]], scendendo nell'arena contro individui non allenati o zoppi, o uccidendo moltissimi struzzi e animali poco pericolosi, ma in alcuni casi anche elefanti. Tuttavia anche i detrattori gli riconoscono una buonacerta abilitàdestrezza nel combattimento corpo a corpo e nel tiro con l'arco.<ref> [[Elio Lampridio]], ''[[Historia Augusta]]''</ref> Per molti era semplicemente affascinato, come già Caligola e successivamente [[Eliogabalo]], dalla figura ellenistica e orientale del sovrano divino<ref>[http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/impero.htm Link]</ref> (venerava il culto orientale di [[Mitra]]) e comunque era inadatto al governo di [[Roma]], ma secondo alcuni aveva invece un vero squilibrio mentale e caratteriale, con comportamenti che oggi definiremmo [[sociopatia|sociopatici]], cioè privi di rimorso e rispetto per le regole sociali e i sentimenti altrui.<ref>[http://www.naturalthinker.net/trl/texts/Aurelius,Marcus/Marcus%20Notes.pdf Marcus Aurelius]</ref> sebbene non era certamentefosse pazzo. È possibile che soffrisse inoltre di intossicazione da [[piombo]] ([[saturnismo]]) dovuta all'uso di bere [[vino]] addolcito in otri di piombo, consuetudine comune tra i ricchi romani.<ref>[http://galilei2d.altervista.org/wordpress/?tag=saturnismo Link]</ref>[[Cassio Dione]] lo descrisse come cresciuto in un clima [[stoico]] e austero, e divenuto quindi un ribelle appena poté avere il potere, benché non fosse di indole malvagia, matraviato trascinatoben sulla via peggiorepresto dai suoi amici, a causa della sua debolezza di carattere.<ref>Cassio Dione 73.5.3, edizione Loeb tradotto E. Cary</ref>
== Antenati ==
=== Filmografia moderna ===
* ''[[La caduta dell'impero romano]]'' (1964) interpretato da [[Christopher Plummer]].
* Nel [[2000]] compare il film ''[[Il gladiatore]]'', si ispiròispirato molto liberamente alla vita di Commodo, rimanendoin quasiquanto perrimane nullaben poco fedele allaalle storiafonti antiche. IlLí il ruolo dell'imperatore fuè impersonato da [[Joaquin Phoenix]]. Tra gli errori si annoverano l'omicidio di Marco Aurelio, chepe morìrmano invecedi probabilmenteCommodo distesso: pesteMarco morì, dainvece, partemolto probabilmente di Commodo,peste. eAnche per l'aspetto fisico (completamente sbarbato) il personaggio di Commodo appare ispirato più aalla iconografia di Caligola che a luiquella che ci è nota tramite statue e lamonete. suaInfine, mortecome si è visto, Commodo non morí nell'arena ma fu assassinato nel suo palazzo.
== Voci correlate ==
|