Septemberprogramm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
* Annessione del [[Lussemburgo]].
* Disabilitazione della Francia con un'[[indennità di guerra]] tale da «impedirle di spendere somme considerevoli in armamenti per i prossimi 15-20 anni» di 10 miliardi di marchi per la Francia<ref>[http://temi.repubblica.it/limes/septemberprogramm-1914/26920/ Septemberprogramm]</ref>, con ulteriori pagamenti per coprire i fondi per i veterani e per pagare tutto il debito nazionale esistente della Germania.
* Cessione di parte del territorio francese settentrionale, come il campo minerario di [[Briey]] (in tedesco '''Brieg in Lothringen''') produttore di acciaio e di una fascia costiera da [[Dunkerque]] a [[Boulogne-sur-Mer]]. L'economia francese avrebbe dovuto dipendere dalla Germania e tutti gli scambi commerciali con l'impero britannico avrebbero dovuto cessare. La Francia sarebbe stata parzialmente disarmata con la demolizione delle sue fortezze settentrionali.
* Trasformare il [[Belgio]] e i [[Paesi Bassi]] in [[stati satellite]], se non addirittura annettere tutto il Belgio. Parti del Belgio sarebbero state annesse alla Prussia e al Lussemburgo. Germania avrebbe mantenuto basi militari e navali in Belgio ed eventualmente nei Paesi Bassi, che sarebbero stati governati sotto la direzione tedesca.
* Abolizione degli stati neutrali sui confini della Germania.
| |||