Daniel Toroitich arap Moi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m ortografia |
||
Riga 38:
== Vicepresidenza ==
Dopo l'indipendenza, il [[12 dicembre]], [[1963]], Kenyatta convince Moi che i rispettivi partiti KADU e KANU devono unirsi per completare il processo di decolonizzazione. In Kenya pertanto si instaura di fatto un regime a partito unico, dominato dall'alleanza Kĩkũyũ-Luo. Con un riguardo particolare sulle terre fertili della rift valley abitate dai membri dell'etnia di Moi, le tribù dei Kalenjin, Kenyatta si assicura il suo appoggio, prima promuovendo Moi come Ministro dell'Interno nel [[1964]], e successivamente a
Moi fronteggiò l'opposizione dell'elite dei Kikuyu conosciuta come la Kiambu Mafia che avrebbe preferito uno dei suoi candidabili alla elezione a Presidente. Questo si tradusse in un tentativo di modifica della costituzione per evitare che il
== Presidenza ==
|