Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
La componente sensitiva raccoglie stimoli riguardanti la sensibilità esterocettiva e propriocettiva di testa, faccia e meningi.
La componente motrice innerva: muscoli masticatori, muscolo tensore del timpano, muscolo tensore del velo palatino, muscolo milo-joideo ed il ventre anteriore del muscolo digastrico.
Non possiede fibre visceroeffettrici pregangleari, ma ad alcuni suoi rami si associano gangli parasimpatici.
 
L'origine reale della radice sensitiva è il ganglio semilunare di Gasser, le cui fibre mettono a capo al nucleo sensitivo (diviso in varie parti):
Riga 21 ⟶ 20:
-nervo mandibolare
 
Ad ogni branca è annesso almento un ganglio del parasimpatico:
-ganglio ciliare -> nervo oftalmico
-ganglio sfenopalatino (del Meckel) -> nervo mascellare
-ganglio sottomandibolare, otico, sottolinguale -> nervo mandibolare
 
 
Nervo oftalmico
Emette un ramo tentoriale (meningeo) che si porta in dietro verso il tentorio del cervelletto, procede lungo la parete laterale del seno cavernoso della dura madre verso la fessura orbitaria superiore dell'osso sfenoide e si divide in tre rami terminali che entrano nella cavità orbitale.
 
1)nervo nasociliare
ha tre collaterali: radice lunga, nervi ciliari lunghi, nervo etmoidale posteriore....
 
2)nervo frontale
 
 
3)nervo lacrimale
[[Categoria:Nervi cranici|Trigemino]]