Raffreddore comune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.107.230.233 (discussione), riportata alla versione precedente di Veneziano |
→Cause: fix formattazione |
||
Riga 20:
== Cause ==
La base virale del ''raffreddore comune'' ha come elementi scatenanti la scarsa circolazione d'aria e la scarsa igiene, oltre ad una diminuita risposta immunitaria che può derivare, in generale, dalle condizioni ambientali. Questi fattori risultano spesso coincidenti con i periodi di abbassamento della temperatura durante i quali tendenzialmente la popolazione non è ancora adattata alle condizioni climatiche di freddo stagionale ed è, inoltre, stimolata a chiudere porte e finestre, risiedere in ambienti chiusi ed a lavarsi meno frequentemente le mani durante la giornata.La maggior parte dei raffreddori è causata dai rhinovirus, che vivono in goccioline invisibili presenti nell’aria che respiriamo oppure sulle superfici con cui veniamo a contatto. Esistono più di 100 rhinovirus diversi che si possono infiltrare nei tessuti che proteggono il naso e la gola, scatenando una reazione immunitaria che causa mal di gola, mal di testa e rende difficile respirare col naso.
I primi sintomi del raffreddore spesso sono il bruciore alla gola, il naso pieno o che cola, gli starnuti.
I bambini raffreddati possono anche avere mal di gola, tosse, mal di testa, febbre lieve, affaticamento, dolori muscolari, perdita dell’appetito.
Il muco nasale può essere molto acquoso, oppure più spesso e di colore giallastro o verdastro.
|