Luciobarbus graellsii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[
|sottogenere=
|specie='''L. graellsii'''
Riga 56:
}}
'''''Luciobarbus graellsii''''' o
==Distribuzione==
Riga 63:
==Caratteristiche e riconoscimento==
Appare molto simile ai membri del genere ''[[Barbus]]'' [[autoctono (biologia)|autoctoni]] dell'Italia ma:
*presenta colorazione uniformemente argentea (i ''Barbus'' italiani sono sempre più o meno macchiettati o comunque non hanno colorazione uniforme).
*Ha scaglie molto più grandi
*Il [[peritoneo]] è di colore nero (nei ''Barbus'' italiani è di colore grigiastro).
*Il maschio in periodo di [[frega]] presenta [[tubercoli nuziali]] (caratteristica unica tra i ''Barbus''
==Note==
| |||