Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +quote/ |
→Garibaldi e l'unificazione italiana: + neutrale |
||
Riga 87:
==Garibaldi e l'unificazione italiana==
[[Image:Incontro di Teano fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II.jpg|right|thumb|300px|<center>Garibaldi incontra re [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] <br/>([[Teano]], [[1860]])]]
Secondo una tesi storica, inizialmente proposta dalla critica marxista, ma accettata poi da molte altre critiche storiche, Garibaldi nonostante sia spesso visto come il fautore dell'unificazione italiana, a cui diede un grande contributo con la [[Spedizione dei Mille|spedizione dei mille]], non voleva l'unificazione nazionale, ma voleva in realtà formare una repubblica garibaldina in Sicilia.
In ogni caso, la grande impresa garibaldina si può dividere in tre fasi: conquista della [[Sicilia]], attraversamento dello [[Stretto di Messina|Stretto]] e definitiva affermazione.
|