Li Hongzhang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Nel [[1896]], Li compì un viaggio in [[Europa]] (dove, durante la visita in [[Gran Bretagna]], fu insignito dell'[[Ordine Reale Vittoriano]] da parte della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]]) e negli [[Stati Uniti d'America]] (dove sostenne un cambiamento della politica verso l'immigrazione [[Cina|cinese]], fortemente ristretta dopo il ''[[Chinese Exclusion Act]]'' del [[1882]]).
Tornato in [[Cina]], Li prese parte (seppur passivamente) al [[colpo di Stato]] dell'
Li Hongzhang fu tra i maggiori protagonisti della repressione della rivolta dei [[Società di giustizia e concordia|Boxer]]. Nel [[1901]] fu incaricato di condurre i negoziati con le potenze straniere che avevano occupato [[Pechino]], concludendo il [[7 settembre]] un compromesso, assai svantaggioso per la [[Cina]], conosciuto come [[Protocollo dei Boxer]], che comunque ottenne la partenza degli eserciti stranieri. Ormai stanco e anziano, Li morì il [[7 novembre]] a [[Pechino]], non prima di avere passato il vicereame al suo delfino, [[Yuan Shikai]]. L'[[imperatore Guangxu]] creò, per lui, il rango onorifico di ''Marchese Suyi di Prima Classe'', di cui Li fu insignito postumo.
|