==Avvenimenti==
ÈFu un campionato assai combattuto quello che iniziainiziato il [[22 settembre]] del [[1935]], che sanciscesancì la fine del predominiodominio [[Juventus Football Club|juventino]] sul campionato e che che portaportò al tanto ambito scudetto lo ''squadrone che tremare il mondo fa'', ovvero il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] didel presidente [[Renato dall'Ara]]. IAlla fine, i distacchi tra una squadra e l'altra sarannorisultarono essere però minimi: non cedecedette neppure del tutto la Juventus, arrivata al quinto scudetto di fila con il fiatone, senza più il suo allenatore [[Carlo Carcano|Carcano]], senza più due giocatori come [[Giovanni Ferrari|Ferrari]] e [[Renato Cesarini|Cesarini]] (il primo ceduto all'[[Internazionale Football Club|Ambrosiana-Inter]] e il secondo tornato in [[Argentina]]) e ora sconvolta all'inizio del torneo dall'improvvisa morte del presidente [[Edoardo Agnelli]], ucciso il [[15 luglio]] 1935 dall'elica di un idrovolante a [[Genova]].
[[Immagine:Miguel Andreolo.jpg|thumb|rightleft|150px|Il centrocampista oriundo del Bologna [[Michele Andreolo]].]]Il Bologna partepartì alla grande. Dalla prima alla tredicesima giornata i petroniani sembranosembrarono non avere rivali e vengonovennero raggiunti solo il [[5 gennaio]] [[1936]], in occasione della prima sconfitta (in casa contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]]), in vetta dalle due squadre di [[Torino]]. Il [[2 febbraio]] le campionesse d'inverno sonofurono due, la Juventus e il Bologna, mentre all'inizio di marzo èfu il sorprendente [[Torino Calcio|Torino]], che l'anno prima si era salvato all'ultima giornata, a dividere la vetta con gli emiliani. MancanoMancavano ormai poche giornate al termine, quando, il [[22 marzo]], i granata ottengonoottennero il primato solitario, battendo l'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] quando la Juve perdeperse a [[Trieste]] e il Bologna èrimase bloccato sullo 0-0 dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampierdarenese]].
Intanto salgonosalivano le quotazioni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Fulvio Bernardini]] che, nonostante la rocambolesca fuga di tre giocatori sudamericani (tra cui il bomber [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Guaita]]) che all'inizio del campionato l'haaveva privata di tre pedine fondamentali, si staccastaccò dal gruppo delle inseguitrici grazie alla miglior difesa del campionato e rimanerimase l'ultima inseguitrice: il [[10 maggio]], ultima giornata, il Bologna battebattè la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] e festeggiapotè festeggiare lo scudetto, rendendo inutili le vittorie della Roma a [[Palermo]] e del Torino sul Bari. L'equilibrio èfu però incredibile: le prime sei classificate hannoebbero tutte dai 40 ai 35 punti.
Salvo il [[Genoa Cricket and Football Club|Genova]], ritornato presto in Serie A, retrocedonoretrocessero il [[Brescia Calcio|Brescia]] e il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], che all'ultima giornata non riesceriuscì ad approfittare della sconfitta della neopromossa Bari. RitornaRitornò capocannoniere, dopo 6 anni, [[Giuseppe Meazza|Meazza]], con 25 reti.
==Classifica finale==
|