Il forestiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo data
Gabrielepx (discussione | contributi)
L'album: Aggiornato riferimento alle esecuzioni dal vivo del brano "Il forestiero"
Riga 25:
La caratteristica "natalizia" del disco è anche rappresentata dalla copertina, in cui Celentano con un sacco in spalle (tipo Babbo Natale) augura buone feste ai fans.<br>
Gli arrangiamenti delle canzoni sono curati da [[Nando De Luca]]; l'unico brano che verrà stampato su 45 giri è la title track (uscirà come lato B di ''Sotto le lenzuola''), che è una bella canzone in cui, su una musica orientaleggiante scritta da [[Gino Santercole]], Celentano racconta l'incontro di [[Gesù]] con la samaritana.<br>
Questo brano è stato anche riproposto dal vivo dal Molleggiato, unadue solasole volta,volte. La prima il 27 settembre 1995, nel concerto tenuto da Celentano per gli ammalati in viaggio per Lourdes, (su invito di [[Mogol]] e [[Gianni Morandi]], a nome della Nazionale Cantanti). La seconda volta il 14 febbraio 2012 durante la prima serata del [[Festival di Sanremo 2012]], accompagnato dall'orchestra.<br />
Tra le canzoni non natalizie del disco, da segnalare la cover di ''Addormentarmi così'', celebre canzone cantata da [[Lidia Martorana]] nel [[1948]].<br>
Da citare anche ''Stivali e colbacco'', al cui testo collabora anche [[Fiorenzo Batacchi]], cantante di un certo successo nei primi anni '60.<br>