Asma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link al singolare, + corsivo |
inserite avvertenze |
||
Riga 67:
Vi sono poi altre malattie che possono provocare alterazione della respirazione che non hanno nulla a che fare con l'asma quali: diabete scompensato, insufficienza renale scompensata, intossicazioni, lesioni cerebrali ecc.
==Avvertenze==
Cosa chiedere al medico e al farmacista sull'Asma?<br>
Se ritieni di avere i sintomi dell’asma, o se a qualcuno dei tuoi familiari è stata diagnosticata l’asma, parlane con il tuo medico di fiducia.
Ecco alcune domande che potresti porre.
• Qualora abbia l’asma ci sono esami a cui dovrei sottopormi?<br>
• Qualora abbia l’asma ci sono precauzioni che dovrei osservare nel contatto con i miei familiari?<br>
• Per quanto tempo durerà la malattia?<br>
• Devo assumere farmaci per tutta la vita?<br>
• Posso fare sport?<br>
• C’è qualcosa sull’asma che dovrei sapere?<br>
• A quali complicanze posso andare incontro?<br>
• Cosa devo fare per evitare il ripetersi di crisi asmatiche?<br>
• Devo fare una visita specialistica?<br>
Per ridurre il rischio di sviluppare l’asma bronchiale o di andare incontro ad esacerbazione della malattia è importante evitare l’esposizione a fattori di rischio noti, adottando misure igienico-comportamentali che riassumiamo brevemente:<br>
• mantenere areati gli ambienti chiusi per evitare la formazione di condensa<br>
• mantenere negli ambienti domestici e di lavoro temperature non superiori a 22°C e tassi di umidità non superiori al 50% (controllo periodico degli impianti di riscaldamento e di condizionamento)<br>
• lavare le superfici su cui facilmente si possono sviluppare muffe e funghi<br>
• ridurre la presenza degli acari negli ambienti chiusi utilizzando aspirapolveri con filtri idonei<br>
• eliminare dove possibile tende, tappeti ed elementi di arredo che possono favorire la proliferazione degli acari (es. cuscini)<br>
• lavare frequentemente cuscini e coperte<br>
• evitare di accumulare libri e giornali<br>
• ridurre la presenza di animali domestici<br>
• ridurre il più possibile l’esposizione agli inquinanti ambientali<br>
• evitare il fumo attivo e passivo<br>
== Terapia ==
|