Beclometasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
aggiunto punto fermo |
||
Riga 92:
''Pazienti pediatrici:'' la somministrazione di corticosteroidi può influenzare la crescita lineare (in altezza) nel bambino. La somministrazione di corticosteroidi per via sistemica può provocare una riduzione definitiva della statura, con un rischio maggiore in caso di terapie a dosaggio elevato e per tempi prolungati. La somministrazione di corticosteroidi per via inalatoria (beclometasone dipropionato) comporta una ritardo nella crescita in altezza del bambino che non risulta pregiudicare il raggiungimento della statura finale anche con terapie a dosaggio elevato o durate superiori ai 3 anni <ref>Allen D.B. et al., J. Allergy Clin. Immunol., 1994, 93 (6), 967</ref>.
''Doping:'' la somministrazione non terapeutica di beclometasone per via enterica (orale, rettale) o parenterale (intramuscolare, endovenosa) durante le gara sportive costituisce [[doping]] e può determinare positività ai test antidoping. L’uso di beclometasone per via inalatoria richiede una dichiarazione specifica da parte dell’atleta, mentre la somministrazione per via cutanea o nasale non è proibita e non richiede nessuna dichiarazione d’uso <ref>WADA: Codice Mondiale Antidoping - Lista delle sostanze e dei metodi proibiti, 2009, disponibile on line www.iss.it</ref>.
''Gravidanza:'' il beclometasone dipropionato deve essere somministrato in gravidanza solo dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio (in vivo, il beclometasone è stato associato a [[tossicità embriofetale]] e a [[teratogenicità]]). La FDA ha inserito il beclometasone dipropionato in classe C per l’uso in gravidanza. Questa classe comprende i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) e nel contempo non ci sono studi controllati in donne oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale <ref name= Pharmamedix/Beclometasone />.
|