Kreuzer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- Portale inesistente |
fix |
||
Riga 27:
La moneta risale al [[grosso tirolino]] che fu battuto dal [[1271]] a [[Merano]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] da [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]]. Sul rovescio della moneta era rappresentata una croce (in tedesco ''Kreuz'') caricata con una [[croce araldica|croce]] di Sant'Andrea, per cui molto presto si diffuse il nome di Kreuzer. Era anche detto ''Zwanziger'' perché aveva il valore di 20 [[denaro (moneta)|denari]] veronesi. La moneta nel [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]] si diffuse in tutti gli stati di lingua tedesca dell'Europa centro-meridionale con il valore di 4 [[Pfennig]].
La legge imperiale del [[1551]] ufficializzò il Kreuzer nel ruolo di moneta divisionale d'argento. 60 Kreuzer valevano un
Nel [[XVI secolo]] era di mistura e nel [[XVIII secolo|XVIII]] di rame.
Nella maggior parte dei sistemi delle valute della regione meridionale tedesca i valori erano 8 [[Heller]] = 4
Fu emesso in Germania fino al [[1871]], in Austria fino al [[1892]]. Nell'[[Impero Austro-Ungarico]] fino al [[1858]] valeva 1/60 di fiorino, dopo prese il valore di 1/100 di fiorino.
Nel [[Lombardo-Veneto]] circolarono sotto la dominazione
Venivano detti Creuzer o [[Carentani]] o Carantani.
|