Discussione:Criminalità informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avviso di traduzione aggiunto |
→Sezione Contenuti non adatti ad un pubblico adulto: nuova sezione |
||
Riga 1:
{{crediti|http://www.danilovizzarro.it/|2007053010015709}}
{{Tradotto da|en|Cybercrime|ottobre 2011}}
== Sezione Contenuti non adatti ad un pubblico adulto ==
Già il titolo della sezione, "Contenuti non adatti ad un pubblico adulto", siamo sicuri che sia corretto? Di solito si parla di "Contenuti non adatti ad un pubblico ''non'' adulto", o più brevemente di "Contenuti per adulti". Da questo titolo sembrerebbe parlare esattamente dell'opposto di ciò di cui tratta la sezione (o ho capito male io di cosa essa tratti? )
Altre due cose minori (ma non troppo):
* «I contenuti dei siti o altre comunicazioni elettroniche possono essere disattese, oscene od offensive per molte persone» : in che senso "disattese"?!
* «Oltre venticinque paesi pongono dei severi limiti al riguardo comprese le regole per l'emarginazione di utenti che rispondono ai crimini ....» 1) emarginazione mi sembra poco chiaro e vago, cosa vuol dire, che i responsabili sono arrestati? 2) Ma anche il senso complessivo della frase non è chiaro, in che senso pongono (severi) limiti? Nel senso che vietano simili contenuti, o (visto anche che subito prima c'è scritto «ma non sempre sono illegali») nel senso che limitano severamente i casi in cui possano essere considerati illegali? --[[Speciale:Contributi/95.252.24.64|95.252.24.64]] ([[User talk:95.252.24.64|msg]]) 22:00, 18 feb 2012 (CET)
|