Caelifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SkY` (discussione | contributi)
m refuso
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
* [[Trigonopterygoidea]]
}}
Il termine generico '''cavalletta''' (''Caelifera'', [[Kjell Ander|Ander]] [[1936]]) indica un [[sottoordine]] della classe degli insetti; in particolare indica i membri delle famiglie [[tetrigidi]] (cavallette nane) e [[acrididi]] (cavallette migratorie, più propriamente dette [[locusta|locuste]]). Per estensione spesso il termine cavalletta è usato per tutitutti gli [[ortotteri]] che sono in grado di volare e quindi anche per la famiglia [[Tettigoniidae]] appartenente al sottordine [[Ensifera]].
 
== Caratteristiche Principali ==
Prediligono i terreni aridi e incolti, hanno un regime alimentare esclusivamente fitofago, depongono le uova soprattutto nel suolo e possono alternare fasi gregarie a fasi solitarie.
 
Riga 56:
 
== Specie rappresentative ==
Le cavallette nane (fam.Tetrigidae) sono le specie di più piccole dimensioni; le si riconosce per lo scudo dorsale (pronoto) molto allungato. Tra le specie più diffuse si cita ''Paratettix meridionalis''. Le cavallette migratrici, o locuste propriamente dette, sono caratterizzate da antenne brevi; le femmine depongono le uova in autunno, all'interno di buchi scavati nel terreno con l'estremità dell'addome; le uova si schiudono in primavera e gli individui giovani raggiungono la maturità in luglio o agosto. Specie normalmente non [[migrazione|migratrici]] possono diventare tali per necessità, ad esempio in caso di sovrappopolazione. In questo caso, prima della migrazione vanno incontro a profondi cambiamenti nella morfologia e nell'anatomia esterna. La più comune specie di locusta è ''Locusta migratoria''.
==Classificazione==
Riga 103:
* [[Xyronotidae]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Caelifera|wikispecies}}
 
 
[[Categoria:Ortotteri]]