Automotrice FS ALe 782: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: - template cancellato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 43:
 
==Caratteristiche==
La cassa era a struttura tubolare monoblocco e poggiava su due carrelli del tipo a telaio interno B910, a due assi. Era dotata di 2 cabine di guida aerodinamiche con lo stesso profilo dell'[[ETR 200]]. L'arredamento era lussuoso con sedili di velluto rosso nei 17 posti della 1°ª classe e di velluto verde nei 23 posti della 2°ª. Al centro una cucina completa permetteva il servizio direttamente al posto dei 40 passeggeri. La sospensione degli assi era quella classica del tempo con molle a balestra caricate sulla trave oscillante.
 
I motori elettrici a [[corrente continua]] (con eccitazione in serie), all'avviamento venivano collegati tutti in serie e poi commutati in parallelo a gruppi di due (in serie tra loro) per la maggiore velocità. L'avviamento era il classico di tipo [[reostato|reostatico]] con avviatore automatico. La trasmissione avveniva ad ingranaggi con il pignone del motore, tipo 72.50, che azionava un ingranaggio ''ozioso'' che a sua volta muoveva quello calettato su di un asse cavo concentrico all'asse delle ruote a cui trasmetteva il moto mediante rulli e pacchi di molle; era il sistema che equipaggiava anche le locomotive elettriche [[Locomotiva FS E.428|E.428]], [[Locomotiva FS E.636|E.636]] ed altre ed era detto ''sistema Bianchi'' dall'[[Giuseppe Bianchi (ingegnere)|ingegnere che lo aveva ideato]].