E-content: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
Con il termine '''e-content''', o contenuti digitali o multimediali, si intende l’insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. Il fenomeno dell’e-content comprende la digitalizzazione dei contenuti tradizionali o la creazione di nuovi e la loro distribuzione attraverso le nuove tecnologie di accesso alle reti. Lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali è stato favorito dallo sviluppo della tecnologia che ha permesso l’integrazione fra piattaforme diverse (quali [[internet]], [[telefonia mobile]], [[televisione]]), dalla crescente pervasività del settore dei media, dalla diffusione di lettori portatili in grado di riprodurre musica e video, dall’avvento della televisione [[digitale terrestre]] e dalla televisione su internet.
==Contenuti digitali==
Si possono individuare le seguenti tipologie di contenuti digitali:
Riga 53:
Il programma europeo si è svolto negli anni 2001-2004 e ha agevolato lo sviluppo e l’utilizzazione di contenuti digitali europei su Internet, nonché la diversità linguistica dei siti Internet europei nella società dell’informazione.
===''eContentplus''
La Comunità Europea ha costituito poi nel 2005 (per il periodo 2005/2008) un programma, denominato eContentplus,continuazione e ampliamento di quello precedente.
Riga 80:
*Nicola Lucchi, ''I contenuti digitali. Tecnologie, diritti e libertà'', Springer-Verlag Italia, 2010. ISBN 978-88-470-1398-8<br />
*Augusto Preta, ''Economia dei contenuti: l'industria dei media e la rivoluzione digitale'', Vita e Pensiero, 2007. ISBN 978-88-343-1467-8
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2006 2
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2008 3
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2010 4
== Collegamenti esterni ==
|