Computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 181:
* la memoria di lavoro o memoria principale, adesso generalmente [[Random Access Memory|RAM]], è sì molto veloce, ma ha un problema: è volatile, cioè allo spegnimento della macchina il suo contenuto viene perso. Le tecnologie attuali in ogni caso prevedono già in itinere memorie di lavoro permanenti.
 
* Per questo ed altri motivi ad essa si affianca, sempre, un altro tipo di memoria, molto più lenta ma capace di mantenere i dati che vi vengono scritti per un tempo indefinito: questa viene detta [[memoria di massa]] o memoria d'immagazzinamento secondario ed è costituita in genere da dischi o nastri magnetici. Una promettente evoluzione è rappresentata dai [[disco a stato solido|supporti a stato solido]], queste unità sono anche dette SSD. Questi supporti sono molto simili alle [[memoryschede carddi memoria]], hanno velocità di lettura più elevate rispetto ai dischi magnetici, ma (per il momento) sono molto costosi. In casi di applicativi che richiedono poca memoria vengono utilizzate le [[NVRAM]], particolari [[Random Access Memory|RAM]] non volatili, se si vuole la scrittura e riscrittura dei dati, le [[Read only memory|ROM]] se il programma non deve essere cambiato ([[firmware]]), o al massimo cambiato molto raramente (ROM cancellabili tramite [[Radiazione ultravioletta|raggi UV]] o [[tensione elettrica|tensioni]] predefinite). In genere, i dati vengono scritti su queste memorie sotto forma di [[file]]: il modo in cui i file sono organizzati e catalogati si chiama [[file system]].
 
==== Bus di sistema ====