Vortice di fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 1:
Per '''vortice fuoco''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: '''fire whirl'''), noto anche come '''diavolo di fuoco''', è un raro fenomeno catturabile su fotocamera, in cui in un incendio, a determinate condizioni (a seconda della [[temperatura]] dell'[[aria]] e delle correnti), una "lingua" di [[fuoco]] inizia a ruotare formando un vortice, o un mini-tornado.
Un drammatico esempio risale al [[1923]], nel grande [[terremoto]] di [[Kanto]], in [[Giappone]] ha innescato una gigantesca tempesta di fuoco e ha prodotto un vortice di fuoco enorme che ha ucciso 38.000 persone in quindici minuti<ref>Quintiere, James G. (1998). ''Principles of Fire Behavior''. Thomson Delmar Learning. [[ISBN 0827377320]].</ref>. Un altro esempio sono i vortici di fuoco che si sono sviluppati dopo che un [[fulmine]] colpì un deposito di [[petrolio]] vicino a [[San Luis Obispo]], [[California]], il [[7 aprile]] [[1926]], molti dei quali hanno prodotto significativi danni strutturali, uccidendo due persone. Migliaia di trombe d'aria sono state prodotte nei quattro giorni di incendio<ref>{{Citaweb|url=http://ams.allenpress.com/perlserv/?request=get-abstract&doi=10.1175%2F1520-0493(1926)54%3C161%3AWAOFSL%3E2.0.CO%3B2 |titolo=allenpress.com}}</ref>.
| |||