Davor Vugrinec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Nel [[giugno]] [[2000]] si trasferisce al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], squadra della [[Serie A]] [[Italia|italiana]]. Con i giallorossi gioca per due stagioni e mezzo, con 64 partite e 19 gol in [[Serie A]], 8 partite e 2 gol in [[Serie B]] e 6 partite e 3 gol in [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Il [[12 novembre]] [[2000]] realizza il [[gol]] che consente al Lecce di ottenere una storica vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Inter]] (0-1).
E' stato molto vicino al Milan e al Parma. <ref name= Sal >[http://www.salentosport.net/?action=read&idnotizia=5956
Nel [[gennaio]] [[2003]] è acquistato dall'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui gioca per una stagione e mezzo, e nel [[luglio]] [[2004]] dal [[Calcio Catania|Catania]], di cui veste la maglia per un'altra stagione. Dopo un lustro in [[Italia]] Vugrinec torna in patria e firma per il [[NK Rijeka|Rijeka]] nell'estate [[2005]]. Insieme al compagno di squadra [[Ahmed Sharbini]] alla fine della stagione risulta il miglior marcatore del club, con 15 gol in [[Campionato di calcio croato|campionato]]. Vugrinec contribuisce anche alla vittoria della [[Coppa di Croazia]], segnando il gol decisivo nel ritorno della finale contro il [[NK Varteks|Varteks]], sua ex squadra. Dopo aver vinto la partita di andata per 4-0 in casa, il Rijeka è in svantaggio 5-0 in trasferta, prima che Vugrinec realizzi il 5-1 che consente alla sua squadra di conquistare il trofeo grazie alla [[regola dei gol fuori casa]].
Riga 61:
Nel [[2008]] si trasferisce all'[[NK Zagabria]].
Nel 2012, continua a giocare nella squadra della sua città natale, il Varteks Varadzin, con l'obiettivo di diventare capocannoniere della storia del campionato croato.<ref
===Nazionale===
| |||