Interleuchina 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto link a redirect |
m Correzioni varie ai wikilink |
||
Riga 15:
}}</ref>
L'IL-6 è un'[[Interleuchine|interleuchina]] che agisce come citochina sia pro- sia anti-infiammatoria. E' secreta dai [[Linfocita#Linfociti T|Linfociti T]] e dai [[macrofago|macrofagi]] per stimolare la risposta immunitaria, ad esempio durante un'infezione o in seguito ad un trauma come una scottatura o altri danni tissutali che portino ad infiammazione. Il ruolo dell'interleuchina 6 nella risposta agli agenti patogeni è stato confermato da esperimenti sui topi nei quali cavie prive di IL-6 mostravano una minore capacità di resistere ad infezioni di [[Streptococcus_pneumoniae|S. Pneumoniae]]<ref name="van der PollKeogh1997">{{cita pubblicazione
| titolo = Interleukin‐6 Gene‐Deficient Mice Show Impaired Defense against Pneumococcal Pneumonia
| rivista = The Journal of Infectious Diseases
Riga 53:
== Funzione ==
L'il-6 è uno dei più importanti mediatori della [[febbre]] e delle [[
| titolo = Penetration of interleukin-6 across the murine blood-brain barrier
| rivista = Neuroscience Letters
Riga 66:
}}</ref> e iniziare la sintesi di [[Prostaglandina-E2|PGE2]] nell'[[ipotalamo]], e quindi provocando l'aumento della temperatura corporea. Un altro meccanismo mediante il quale l'IL-6 provoca l'aumento di temperatura corporea è stimolando il catabolismo dei substrati energetici nei muscoli e nel tessuto adiposo. L'interleuchina 6 può essere secreta dai macrofagi in risposta a specifiche molecole microbiche note come PAMP (''pathogen associated molecular patterns'' ovvero motivi molecolari associati a patogeni). Questi PAMP legano un gruppo di recettori importanti del sistema immunitario innato, i PPR a cui appartengono i recettori Toll-like. Questi recettori sono presenti sulla superfice cellulare e quando legano un antigene danno luogo ad una cascata di segnali che da' origine alla produzione di citochine infiammatorie.
L'interleuchina 6 è,inoltre, essenziale per la crescita dell'[[ibridoma]] ed è presente in diversi additivi per terreni di coltura per esperimenti di clonazione. Inibitori dell'IL-6 (tra cui gli [[estrogeno|estrogeni]]) sono impiegati nel trattamento dell'[[osteoporosi]] post-menopausale. L'interleuchina 6 è prodotto anche dagli [[adipocita|adipociti]] e si ritiene che questo sia uno dei motivi per i quali i soggetti obesi hanno livelli di
[[proteina C-reattiva]] più elevati dei non obesi.<ref name="IL-6 CRP obesi">{{cita pubblicazione
| titolo = Evidence for a Link Between Adipose Tissue Interleukin-6 Content and Serum C-Reactive Protein Concentrations in Obese Subjects
Riga 93:
L'interleuchina 6 stimola la sintesi delle proteine di fase acuta e la produzione di [[Granulocita neutrofilo|neutrofili]] nel midollo osseo. Favorisce la crescita dei [[linfocita#Linfociti_B|linfociti B]] ed è antagonista dei [[linfocita#Linfociti_T|linfociti T]] regolatori (anche noti come T-suppressor).
Riga 164:
| coautori = T. Mandrup-Poulsen
| accesso = 21 febbraio 2012
}}</ref> [[aterosclerosi]],<!-- ARTICOLO IN POLACCO ! <ref name="pmid17684929">{{cite journal | author = Dubiński A, Zdrojewicz Z | title = [The role of interleukin-6 in development and progression of atherosclerosis] | language = Polish | journal = Pol. Merkur. Lekarski | volume = 22 | issue = 130 | pages = 291–4 | year = 2007 | month = April | pmid = 17684929 | doi = | url = }}</ref>--> [[Disturbo_depressivo|depressione]],<ref name="DowlatiHerrmann2010">{{cita pubblicazione
| titolo = A Meta-Analysis of Cytokines in Major Depression
| rivista = Biological Psychiatry
Riga 175:
| coautori = Nathan Herrmann, Walter Swardfager, Helena Liu, Lauren Sham, Elyse K. Reim
| accesso = 21 febbraio 2012
}}</ref> [[morbo di
| titolo = A Meta-Analysis of Cytokines in Alzheimer's Disease
| rivista = Biological Psychiatry
|