Utente:Vannifucci/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vannifucci (discussione | contributi)
Vannifucci (discussione | contributi)
Riga 19:
==Storia==
===Gli anni sessanta===
Il nucleo del gruppo si costituisce a [[Londra]] nel [[1966]], durante il soggiorno inglese del cantante [[Riki Maiocchi]]. Maiocchi, dopo aver lasciato i ''[[Camaleonti]]'' per unala carriera solista, stava cercando musicisti per formare suo un gruppo d'accompagnamento con maggiore propensione al [[rock psichedelico]]. Grazie al batterista [[Ian Broad]], già frequentato a Milano quando faceva parte del gruppo ''The Bigs'', arriva il chitarrista [[Ritchie Blackmore]], già noto come session man nei circoli londinesi e che aveva fatto parte di moltissimi gruppi, e quindi il bassista [[Arvid "Wegg" Andersen]] e un secondo chitarrista di nome [[Billy Gray]], che aveva suonato con Eric Clapton e proveniente dagli scozzesi ''Anteeeks''. Questa formazione, subito battezzata ''The Trip'' si presenta nel mese di ottobre del 1966 sulle scene italiche come ''Maiocchi & The Trip'', ma poco dopo il gruppo prende la sua strada con Broad voce solista Nel dicembre dello stesso anno Blackmore torna in [[Inghilterra]] per unirsi poi nel [[1968]] ai [[Deep Purple]], sostituito per breve tempo da [[Luciano Gandolfi]]. Nel [[1967]] al trio si unisce il tastierista savonese [[Joe Vescovi]] e infine il torinese[[Pino Sinnone]], uscito dalle ''Teste Dure'' che sostituisce Broad alla batteria.
 
===Gli anni settanta===