Scuola chirurgica preciana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
La sua caratteristica distintiva fu quella di essere una [[scuola empirica]], ovvero non sviluppatasi nell’ambito di un'[[università]] ma a partire da osservazioni di tipo empirico. Si consolidò in ambito prima contadino e familiare, con esperienze tramandatesi di padre in figlio fino a costituire nel tempo vere e proprie dinastie di "medici".
Le famiglie di medici preciani raggiunsero l’apice della propria fama nel [[XVI secolo|Cinquecento]]. In questa epoca vengono citati in cronache e notizie riferite a famiglie di regnanti, non solo italiane ma anche europee. Furono noti per la particolare conoscenza chirurgica di patologie dell’occhio ([[cataratta|la cataratta]]) e di quelle [[urologia|urologiche]], come il mal della pietra curato mediante [[litotomia]], o estrazione chirurgica dei calcoli
[[File:Sant'Eutizio Abbey.jpg|thumb|Sant'Eutizio Abbey]]
▲[[File:Preci.jpg|thumb|Città di Preci]]<br />
== La storia ==
|