Diocesi di Castulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sede titolare della chiesa cattolica |immagine= |didascalia= |nome=Castulo |vescovile=si |latino=Dioecesis Castulonensis |vescovo=Riccardo Ruotolo |istituita=[[19...
 
Riga 17:
 
== Storia ==
Castulo, che nel Medioevo era chiamata Cazlona, era un'antica città ibera, capitale dell'Oretania; i suoi resti oggi si trovano a pochi chilometri dal centro abitato di [[Linares (Spagna)|Linares]] in [[Andalusia]]. Fu sede di un'antica diocesi della [[Spagna]], [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di SivigliaToledo]]. Primo vescovo noto di questa sede è san Secondino, presente al [[concilio di Elvira]] degli inizi del [[IV secolo]]. La sede probabilmente scomparve con la fine del [[regno visigoto]] in Spagna.
 
Oggi Castulo sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; attuale vescovo titolare è Riccardo Ruotolo, già [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo]].