Argingrosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I bassi: correzione
Riga 21:
Nelle vicinanze del centro culturale, procedendo verso est lungo via A. Canova, si trova il [[centro commerciale Le Torri]], inaugurato nel 1992 costruito in soli ventisette mesi dalla ditta Baldassini-Tognozzi su progetto di [[Mario Botta]]. Successivamente è stato ampliato e trasformato e attualmente ospita servizi di quartiere come le poste e l’anagrafe di quartiere.
 
==I bassiBassi==
'''I Bassi''' è il rione che si frappone fra quello dell’Argingrosso e quello dell’Isolotto (quest’ultimo termina in corrispondenza del viale dei Platani). E’ delimitato a sud da via A. Canova e quindi dal rione Le Torri, e a nord da via dell’Argingrosso, a causa del quale spesso viene nominato generalmente “Argingrosso”. A differenza di quest'ultimo è costituito da edifici residenziali di dimensioni più contenute e più ravvicinati e che in alcuni casi ospitano a piano terra delle attività private. Le aree verdi pubbliche e i giardini privati sono di modeste dimensioni. Da notare l'importante area denominata "quadrilatero verde" sul confine orientale del sobborgo, adiacente all'Isolotto: prima sede di un vivaio fu abbandonata per molti anni fino ad inizio [[2011]] quando partirono i lavori per la creazione di un parcheggio interrato sormontato da una grande piazza-giardino pedonale. Una lunga lotta era stata intrapresa dai cittadini affinché l'area non venisse cementificata e fosse creato, invece, un parco urbano; nonostante l'interesse suscitato anche a livello nazionale che gli è valso un posto nella classifica dell'anno 2008 dei luoghi del cuore promossa dal FAI, i lavori partirono e come prima cosa sono state abbattute le alberature esistenti (a parte alcune essenze), antica e preziosa testimonianza dei vivai che un tempo caratterizzavano i terreni dell'area.