Frank Sinatra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 161:
=== Leggenda vivente ===
Nel [[maggio]] [[1988]] l'orchestra ufficiale di ''The Voice'' fino ad allora diretta da [[Bill Miller]], che in seguito proseguirà come pianista, viene affidata al figlio [[Frank Sinatra Jr.]], che lo accompagnerà fino alle ultime esibizioni nel [[1995]]. Ricordando a memoria tutte le registrazioni del padre, Frank Jr. lo aiuta sul palco quando non ricorda le parole delle canzoni, e suggerisce i nomi degli autori e degli arrangiatori delle canzoni proposte nei concerti. Proprio la presenza del figlio è probabilmente una delle ragioni per cui Sinatra senior continuò ad esibirsi fino a 80 anni.
Nel [[1990]] festeggia trionfalmente i 75 anni di vita e i 50 di carriera. Nel giorno della ricorrenza, il [[12 dicembre]] dello stesso 1990, si esibisce in concerto alla ''Byrne Meadowlands Arena'' di East Rutherford, nel nativo [[New Jersey]], davanti a sessantamila persone in delirio, che alla fine intonano in coro "Happy Birthday", facendo commuovere ''Old blue eyes'' [http://it.youtube.com/watch?v=haUOeCmXHSA Video][http://it.youtube.com/watch?v=O5AyxGmmONU&feature=related Video]. Nel party successivo al concerto, Sinatra intrattiene gli ospiti [[Duetto (musica)|duettando]] per l'ultima volta con [[Ella Fitzgerald]] in ''[[The Lady Is a Tramp]]'', prima del ritiro di quest'ultima per gravi motivi di salute. Lo stesso cantante annuncia, durante una conferenza stampa tenuta nei giorni successivi alla sua residenza di [[Malibù]], che avrebbe inaugurato, a partire dal gennaio [[1991]], il Diamond Jubilee Tour, ovvero una serie di concerti tenuti in tutto il mondo per festeggiare appunto i cinquant'anni di carriera.
Prima tappa sarà [[Miami]] e, a seguire, tutti gli Stati Uniti a gennaio e in febbraio, poi
Tra il maggio e il giugno [[1992]] conclude ufficialmente il Diamond Jubilee Tour, con 6 concerti "tutto esaurito" alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], e singole esibizioni ad [[Atene]] e allo stadio [[Camp Nou]] di [[Barcellona]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/28/Sinatra_tour_Londra_Montecarlo_co_0_92052813242.shtml ''Corriere della Sera'']</ref>.
Nel [[1993]] è in tour nuovamente nei casinò di Las Vegas e Atlantic City, esibendosi, nel mezzo, in gran parte degli Stati Uniti. In giugno ritorna per l'ultima volta in Europa con un concerto in Svezia, a [[Goteborg]], e ben cinque date in Germania, a [[Dortmund]], [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Stoccarda]] e [[Colonia (Germania)|Colonia]], in modalità ''open air''. Ritorna poi definitivamente negli Stati Uniti e, alla fine dell'anno, si esibisce tra la [[California]] e l'[[Arizona]], canta anche al nuovo Casinò-Hotel [[MGM Grand]] di Las Vegas.
Tra il 1990 e il 1994, complice anche il Diamond
=== Gli ultimi acuti ===
| |||