Discussioni Wikipedia:Titolo della voce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 676:
:::::Jaqen, ti riferisci a voci come [[Heimat|questa]]? Non credo che ci sia necessità di rinunciarvi :) va da sé che se una parola che esprime un concetto non ha corrispettivo in lingua italiana, lo si riporta in lingua originale (anche perché avventurarsi in traduzioni sarebbe da [[WP:RO|RO]]). Saluti --[[Utente:Jaakko|Jкк]] <sup>[[Discussioni utente:Jaakko|КGB]]</sup> 13:25, 23 feb 2012 (CET)
:::::::Sono scandalizzato: avevamo un'improbabile ''accesso multiplo a divisione di codice'' come nome del CDMA e ci ritrovavamo ad avere un termine usato per riferirsi ad un altro (in pratica un pastrocchio fra accesso multiplo o multiplazione), ma lo spettacolo è la (defunta) sezione [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scanner_per_immagini&diff=prev&oldid=47485287 collegamenti esterni] sullo ''scanner''! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:25, 23 feb 2012 (CET)
::::::::Quella sezione era davvero scandalosa, nonché la dimostrazione più lampante del fatto che chi scrive queste sciocchezze sa benissimo di non aver nulla che le sostenga, e pertanto arriva a inventarsi un'intera sezione di improbabili fonti per la bravata. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 15:04, 23 feb 2012 (CET)
::::::::Mi sono sbagliato, il caso più scandaloso è [[CMOS]] diventato ''Metallo-ossido semiconduttore complementare'' (che è un oltraggio alla lingua italiana). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:38, 23 feb 2012 (CET)
::::::::: Ecco Vito, tu ti scandalizzi, ma io davanti a questi esempi così surreali mi irrito proprio: diciamo che più vado avanti a leggere queste cose ai limiti dell'incomprensibilità "traduttoria", e più inizio a temere che qualcuno sia su Wikipedia più che altro per attuare e promuovere una serie di sue "ricerche originali" di tipo linguistico; ricerche originali che hanno ben poco a che fare con l'obbiettivo della reale fruibilità informativa dell'Enciclopedia, ma temo molto più con il desiderio di dare grande visibilità alle proprie "elaborazioni lessicografiche" personali (vedi i frequenti riferimenti al solito forum, citato spesso come fonte per questi "italianismi esasperati", ed a cui sembrano afferire diversi dei partecipanti a queste discussioni). --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:45, 23 feb 2012 (CET)
|