Panzer III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Locuzione + corretta
Riga 139:
 
==Servizio operativo==
Il Panzer III in tutte le sue versioni combattè in grandi numeri fino alla seconda metà del [[1943]], quando il progetto del mezzo era già stato ampiamente superato dai carri armati alleati e sovietici; più o meno nello stesso periodo aveva termine la sua produzione, che assommava a 5691 secondo alcune fonti;<ref>{{cita web|http://www.historyofwar.org/articles/weapons_panzer_III.html|Panzer III Medium Tank|4 febbraio 2012}}</ref> altre riportano la cifra di 5733,<ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref> mentre alcune indicano la cifra di 6157;<ref>{{cita web|http://www.worldwar2aces.com/panzer-tank/panzer-iii/ Panzer III Photos|4 febbraio 2012}}</ref> altre ancora totalizzano le unità prodotte tra 5733 e 5774.<ref>{{cita web|http://ww2db.com/vehicle_spec.php?q=T242|WWII Database|4 febbraio 2012}}</ref> Diversi esemplari sopravvissuti continuarono comunque a prestare servizio anche nell'ultimo anno e mezzo di guerra, spesso con compiti nelle retrovie. Le ditte che erano preposte alla costruzione dei Panzer III erano [[Altmaerkische Kettenwerk|Alkett]], [[Daimler-Benz]], [[FAMO]], [[Henschel & Sohn]], [[MAN SE]], [[Mühlenbau und Industrie AG|MIAG]], [[Waggonfabrik Wegmann]] e [[MNH (azienda)|MNH]].<ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref>[[File:Bundesarchiv_Bild_146-1981-084-34,_Maastricht,_Panzer_III_in_Marschpause.jpg|thumb|right|Panzer III a Maastricht durante la campagna a ovest]]
 
===Polonia e Norvegia===