68HC11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
* SCI - ''Serial Communication Interface'' - asincrona, con un [[Baud rate|baud-rate]] impostabile da pochi baud fino a 250000 baud (versione F1).
* [[SPI]] - ''Serial Peripheral Interface'' - sincrona, con una frequenza massima di 2 Mhz (versione F1).
* 16 bit ''System timer'' con 3 canali di ''input capture'', 5 di ''output compare'' e un ''Pulse accumulator'' a 8 bit
* Circuito di ''Real-Time Interrupt''
* Timer di COP (''Computer Operating Properly'') - [[watchdog]]
Riga 27:
* 8 Kb di [[ROM]]/[[EPROM]] (20 Kb nella versione E9, assente in alcune versioni)
* 38 linee di [[I/O]] ''general-purpose'', di cui 15 bidirezionali, 11 solo in ingresso e 12 solo in uscita
 
===Interrupts===
Il 68HC11 dispone di 18 vettori di [[interrupt]] e 3 di [[reset]], questi ultimi generabili dal COP ''watchdog'' e dalla condizione di ''slow clock'', oltre che dall'esterno; il reset generato da cause interne, viene forzato anche verso l'esterno.