Panzer III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
 
====Ausführung F====
Primo tipo di Panzer III a essere prodotto in gran numero, era quasi identico al suo predecessore nell'aspetto, nelle dimensioni, nella tecnica: ne furono costruiti 435 dal settembre [[1939]] al luglio [[1940]]. Nel pieno della produzione, alla quale contribuirono anche la [[Altmaerkische Kettenwerk|Alkett]] e la [[Fahrzeug und Motorenbau|FAMO]], fu potenziato l'armamento principale, che si avvaleva ancora del 3,7 cm KwK 36 L/46,5: l'ultimo centinaio di Ausf. F furono equipaggiati con un 5 cm KwK 38 L/42 con copertura esterna (mantello), e molte delle unità costruite precedentemente furono riarmate allo stesso modo; addirittura alcuni ebbero il cannone 5 cm KwK 39 L/60. Combattè in Polonia, Francia, [[Campagna del Nordafrica|Nordafrica]], Balcani e Russia. Fino al giugno del [[1944]], quando ormai il progetto dell Ausf. F era sorpassato, erano ancora in servizio alcuni modelli, sembra in Normandia nei ranghi della [[116. Panzer-Division (Wehrmacht)|116. Panzer-Division]].<ref>{{cita web|http://www.historyofwar.org/articles/weapons_panzer_III_ausf_F.html|Pz III F|28 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref>
 
====Ausführung G====
Molto simile all'Ausf. F, tale versione fu prodotta in 600 esemplari dall'aprile [[1940]] al [[febbraio]] [[1941]]. Di questi i primi 50 erano armati dello stesso cannone da 37 millimetri con copertura interna e andarono a ripianare le perdite subite durante la [[campagna di Francia]], differenziandosi dagli altri modelli solo per l'aumento della corazza posteriore dello scafo a 30 mm, del mantello a 37 mm e per il peso, salito a 20,3 tonnellate. Nel frattempo si era deciso di armare l'Ausf. G con il più potente 5 cm KwK 38 L/42 a copertura esterna, che andò a equipaggiare le restanti 550 unità prodotte a partire dal luglio 1940: l'istallazione del nuovo pezzo impose la rimozione di una mitragliatrice dalla [[Torretta (cannone)|torretta]] e l'aggiunta di un aspiratore per liberare dal fumo dello sparo l'interno del carro; dal mese successivo anche le prime 50 unità furono dotati del 5cm L/42. La [[Fahrzeug und Motorenbau|FAMO]] costruì anche un prototipo con un treno di rotolamento a ruote sfalsate, detto ''Panzer III G/H Schachtellaufwerk'', che però dopo alcuni test non fu accettato; qualsiasi ulteriore sviluppo fu poi bloccato tra il [[1943]] e il [[1944]], e tutti i prototipi furono utilizzati come bulldozer per sgombrare le strade delle città [[Bombardamento|bombardate]].<ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref>
 
A metà della produzione alcuni Ausf. G ricevettero una migliorata [[cupola]] per il comandante uguale a quella dei [[Panzer IV]] Ausf. E, F, e G, mentre altri ebbero [[Cingolo|cingoli]] larghi 40 centimetri e un visore girevole (''Fahrersehklappe 30'') per permettere al guidatore di osservare dalle feritoie senza muoversi dal posto.[[File:Bundesarchiv_Bild_101I-187-230-06A,_Russland,_Panzer_III.jpg|thumb|right|Due Panzer III nella versione G o H, in Russia nel [[1941]]]]
Riga 125:
 
===Tauchpanzer===
Il Tauchpanzer fu progettato per l'[[Operazione Seelöwe]], lo sbarco in [[Inghilterra]], che nell'estate [[1940]] sembrava cosa scontata; diversamente da quel che faranno gli Alleati, i tedeschi predisposero un carro armato-sommergibile, capace di periodi di [[immersione]] fino a venti minuti e 15 metri di profondità: per rendere possibili simili prestazioni il Panzer III fu sigillato con un composto stagno. [[File:Bundesarchiv_Bild_101II-MW-5674-33,_Kanalküste,_Verladen_von_Tauchpanzer_III.jpg|thumb|right|Un esemplare di Panzer III Tauchpanzer durante il collaudo sulle coste francesi della Manica nell'estate del [[1940]]]]Lo spazio tra la torretta e lo [[scafo]] fu chiuso da un anello di [[gomma]] gonfiabile; la cupola del comandante, la feritoia della mitragliatrice e gli spazi necessari al brandeggio del cannone con strati sovrapposti dello stesso materiale; sigilli di gomma furono messi alle prese d'[[aria]] del [[motore]], mentre gli scarichi furono dotati di [[Valvola|valvole]] di non ritorno; in caso di infiltrazioni d'acqua era comunque disponibile una pompa. L'[[aria]] per l'equipaggio e l'apparato motore era fornita da un [[tubo]] flessibile lungo 18 metri, assicurato a una [[boa]] in superficie sormontata da un bocchettone di 1,50 metri.

Per il loro impiego era stato deciso che navi apposite li avrebbero calati in acqua, lasciando che arrivassero alle [[Spiaggia|spiagge]] con i propri mezzi muovendosi sul fondale. Quando divenne chiaro che l'invasione non sarebbe avvenuta, tutti i 168 Tauchpanzer (160 Ausf. G/H e 8 carri comando ottenuti dall'Ausf. E) furono dotati di uno [[Schnörchel|''Schnörchel'']] lungo 3,5 metri per il guado di fiumi, cosa che avvenne all'inizio dell'[[Operazione Barbarossa]] con l'attraversamento del [[Bug]]: dopo di che furono usati come normali [[Carro armato|carri armati]].<ref>{{cita web|http://www.historyofwar.org/articles/weapons_panzer_III.html|Untersee Pz III |4 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref>
 
===Beobachtungspanzer (Sd.Kfz. 143)===
Riga 139 ⟶ 141:
 
==Servizio operativo==
Il Panzer III in tutte le sue versioni combattè in grandi numeri fino alla seconda metà del [[1943]], quando il progetto del mezzo era già stato ampiamente superato dai carri armati alleati e sovietici; più o meno nello stesso periodo aveva termine la sua produzione, che assommava a 5691 secondo alcune fonti;<ref>{{cita web|http://www.historyofwar.org/articles/weapons_panzer_III.html|Panzer III Medium Tank|4 febbraio 2012}}</ref> altre riportano la cifra di 5733,<ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref> mentre alcune indicano la cifra di 6157;<ref>{{cita web|http://www.worldwar2aces.com/panzer-tank/panzer-iii/ Panzer III Photos|4 febbraio 2012}}</ref> altre ancora totalizzano le unità prodotte tra 5733 e 5774.<ref>{{cita web|http://ww2db.com/vehicle_spec.php?q=T242|WWII Database|4 febbraio 2012}}</ref> Diversi esemplari sopravvissuti continuarono comunque a prestare servizio anche nell'ultimo anno e mezzo di guerra, spesso con compiti nelle retrovie. Le ditte che erano preposte alla costruzione dei Panzer III erano [[Altmaerkische Kettenwerk|Alkett]], [[Daimler-Benz]], [[Fahrzeug und Motorenbau|FAMO]], [[Henschel & Sohn]], [[MAN SE]], [[Mühlenbau und Industrie AG|MIAG]], [[Waggonfabrik Wegmann]] e [[MNH (azienda)|MNH]].<ref>{{cita web|http://www.achtungpanzer.com/panzerkampfwagen-iii.htm|Panzerkampfwagen III|4 febbraio 2012}}</ref>[[File:Bundesarchiv_Bild_146-1981-084-34,_Maastricht,_Panzer_III_in_Marschpause.jpg|thumb|right|Panzer III a Maastricht durante la campagna a ovest]]
 
===Polonia e Norvegia===