Piaccametro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 176.32.26.107; ritorno alla versione di Phantomas
Riga 1:
[[Immagine:Ph-measurement.jpg|thumb|250px|right|Un piaccametro]]
http://www.google.it/imgres?q=phmetro+milwaukee&hl=it&gbv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=UBemo3_Yo8IrrM:&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Federico_Terribile.asp&docid=ZkBytphN4SdsnM&imgurl=http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Federico_Terribile/pesce%252520(3).JPG&w=630&h=473&ei=2tBHT6H1JdTQ4QT-9-nXDg&zoom=1&iact=hc&vpx=652&vpy=147&dur=1591&hovh=194&hovw=259&tx=168&ty=93&sig=110984130016917075335&page=1&tbnh=129&tbnw=161&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:3,s:0
Un '''piaccametro''' o '''pH-metro''' è un apparecchio elettronico usato per misurare il [[pH]] di un [[liquido]]. Può essere equipaggiato anche con sonde particolari adatte alla misura del pH di campioni solidi e semi-solidi.
 
Riga 6:
== Storia ==
I primi piaccametri commerciali vengono prodotti nei tardi [[anni 1930|anni trenta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da [[Arnold Orville Beckman]] e in [[Danimarca]] dalla ditta [[Radiometer]]. Beckman era assistente presso il [[California Institute of Technology]] quando gli fu chiesto da Glen Joseph, chimico di un laboratorio della California Fruit Growers Exchange, di realizzare uno strumento capace di misurare rapidamente l'acidità del succo di [[limone]]. L'invenzione di Beckman portò alla nascita della società Beckman Instruments, divenuta in seguito Beckman Coulter.
 
http://www.google.it/imgres?q=phmetro+milwaukee&hl=it&gbv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=UBemo3_Yo8IrrM:&imgrefurl=http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Federico_Terribile.asp&docid=ZkBytphN4SdsnM&imgurl=http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Federico_Terribile/pesce%252520(3).JPG&w=630&h=473&ei=2tBHT6H1JdTQ4QT-9-nXDg&zoom=1&iact=hc&vpx=652&vpy=147&dur=1591&hovh=194&hovw=259&tx=168&ty=93&sig=110984130016917075335&page=1&tbnh=129&tbnw=161&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:3,s:0
== La sonda ==
La sonda per pH è generalmente un [[elettrodo a vetro]] che misura la differenza di [[potenziale elettrico]] su due lati di una sottile membrana di vetro posta all'estremità dell'elettrodo, tale differenza di potenziale è legata alla differenza tra le [[concentrazione|concentrazioni]] degli ioni idrogeno all'interno e all'esterno della membrana. Un'unità di pH generalmente produce una differenza di potenziale di circa 0,059 [[volt|V]].