Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
un po' di ottimismo! |
||
Riga 5:
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue - i cosiddetti ''[[spanglish]]'', ''franglais'' e ''denglish'', per citare i più noti – lo sviluppo dell'itanglese ha suscitato l'interesse dell'opinione pubblica e di alcuni linguisti.
Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni: in particolare nel 2010 la Commissione cultura e istruzione della [[Camera dei deputati]], mediante l'on. [[Paola Frassinetti]], ha sostenuto l'istituzione
L'itanglese non ha risparmiato alcun aspetto della vita, ma gli esempi più evidenti si possono riscontrare in ambito aziendale, dove, oltre all'utilizzo smisurato di parole inglesi anche quando l'italiano prevede una o più valide alternative, sono stati coniati veri e propri neologismi:
|