Storia dell'Uruguay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
==Colonizzazione spagnola==
Gli spagnoli arrivarono in Uruguay giaà nel [[1516]]. Nel [[1527]] [[Sebastiano Caboto]], al servizio della monarchia spagnola, costruì il primo accampamento fortificato nella costa orientale del [[Rio de la Plata]]. Nel [[1574]] [[Juan Ortiz de Zárate]] fondò nelle vicinanze del forte di Caboto la prima città europea chiamata San Salvador, che si trova nell'attuale cittadina di Dolores. Qualche decennio dopo, nel [[1624]], i missionari gesuiti iniziarono a costruire la ''reducción'' di Santo Domingo Soriano ai margini del [[Rio Negro]], quasi alla confluenza con il [[Rio Uruguay]].
 
Per la forte resistenza delle popolazioni indigene, oltre alla mancanza di metalli preziosi, il territorio dell'attuale Uruguay fu scarsamente popolato fino a tutto il [[secolo XVII|Seicento]].
 
Alla fine del Seicento i portoghesi iniziarono a violare palesemente il [[Trattato di Tordesillas]], in particolare con la fondazione della [[Colonia do Sacramento]] proprio di fronte a [[Buenos Aires]]. Agli inizi del [[secolo XVIII|Settecento]] la presenza portoghese iniziò a farsi più invadente: nel [[1723]] [[Manuel de Freytas Fonseca]] fondò [[Montevideo]].
 
==Lotta per l'indipendenza==