Recoaro Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Recoaro Terme, categoria del comune su Commons
Nessun oggetto della modifica
Riga 123:
 
== Cultura ==
=== La chiamataChiamata di marzoMarzo ===
La chiamata''Chiamata di marzoMarzo'' è un'antichissima tradizione di Recoaro, comune a molte zone dell'[[Italia settentrionale]]: consiste nell'accogliere la primavera in modo festoso, con richiami ecc.
 
La tradizione consiste nell'andare in giro l'ultima notte di [[febbraio]] con strumenti per "chiamare" la [[primavera]], tipicamente i campanacci delle vacche e le secchie per mungere, tipici attrezzi della cultura montanara.
Riga 130:
La peculiarità nel territorio recoarese si ebbe nel corso dell'Ottocento, quando la popolazione iniziò a sfilare per il paese con i propri attrezzi di lavoro, caratteristica che rimase poi immutata fino alla metà del Novecento, venendo poi progressivamente abbandonata.
 
Nel [[1979]] fu ripresa con una sfilata e una rappresentazione in costumi tipi dei mestieri, degli usi, delle abitudini di un tempo. Si svolge da allora con cadenza biennale negli anni pari, con una partecipazione popolare molto intensa (le ultime edizioni hanno contato più di 1.000 figuranti) e con un'affluenza di pubblico davvero significativa di alcune migliaia di presenze.
 
=== Personalità legate a Recoaro ===
Riga 140:
* [[Giuseppe Verdi]], compositore, soggiornò a Recoaro nel luglio del 1846, per un periodo di riposo e di cura
* [[Luciana Cornale]], artista pittrice e scultrice
 
== Curiosità ==
Dal 1968 al 1972, Recoaro ha ospitato la finale del [[Cantagiro]], con i più famosi cantanti italiani dell'epoca. La sede della finale, ripresa dalla [[Rai]] furono le Fonti Centrali.
 
== Economia ==