Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|Immagine=[[Immagine:CoA_mil_ITA_rgt_artiglieria_052.png|250px|Stemma 52° Reggimento Artiglieria]]
|Didascalia= Stemma araldico del Reggimento
|Attiva= [[1° luglio 1916]] - oggi
|Nazione= [[File:[[Regno di Sardegna]] </br> {{ITA 1861-1946}} </br> {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|Alleanza= [[File:NATO flag.svg|20px]] [[NATO|N.A.T.O.]]
Riga 44:
== Storia ==
Costituito il 1° luglio 1916 a Padova il 52° Reggimento di Artiglieria è erede di gloriose tradizioni che risalgono al 1916, anno della sua costituzione in Padova.
Durante la 1^ Guerra Mondiale, inquadrato nella 48^ Divisione della 3^ Armata, nell’agosto 1916 ebbe il battesimo del fuoco nella battaglia di Gorizia. Successivamente partecipò alla X^ e XI^ battaglia dell’ Isonzo per la conquista di Belpoggio.
Dopo gli eventi di Caporetto, il Reggimento partecipa nel giugno 1918 alla battaglia di arresto sul Piave e sul Montello, per poi prendere parte alla battaglia Vittorio Veneto, ultimo atto di guerra, il primo novembre 1918. Sciolto al termine della guerra, fu ricostituito a Roma il 1° ottobre 1938 ed assegnato alla Divisione Fanteria “Torino”. Dopo aver partecipato, nel giugno 1940,
Per tali fatti la Bandiera del 52° Reggimento fu decorata della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede in Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata Meccanizzata “Centauro” fino al 31.12.2001. A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”, dal 1° gennaio 2005 passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre e, infine dal 1° ottobre 2010 passa alle dipendenze del Comando Artiglieria.
|