Carnia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le montagne: scrittura simboli a norme SI
using AWB
Riga 55:
si innalzano (nel versante italiano) tra il fiume [[Fella]] e l'alto [[Isonzo]].<br />
La [[Catena Carnica Principale]] costituisce a nord il confine con l'[[Austria]], a sud è delimitata dal torrente [[Pontebbana]] e, a monte di [[Pontebba]], dal corso del Fella.<br />
Il [[monte Coglians]] (2780 &nbsp;m) è la vetta più alta delle Alpi Carniche nonché la maggiore elevazione della regione. Assieme al vicino gruppo della [[Creta delle Cjanevate]] forma un imponente massiccio montuoso sul confine con l'Austria. Le altre maggiori cime della Carnia sono:
 
* [[Monte Cridola]] 2.580 m
Riga 80:
 
La vegetazione cambia con l'aumentare della quota. Fino a 400 - 500 metri di altitudine salgono i boschi di [[Quercus petraea|rovere]] e di [[castagni]] e le macchie e le colture della zona submontana; ben presto subentra la flora montana, che è per eccellenza la zona delle foreste: faggete, abetine e pinete. Al di sopra dei 1500 metri la vegetazione arborea si presenta piuttosto povera, gli alberi si fanno via via più radi, più piccoli e spogli, fino a raggiungere il limite altimetrico di crescita che in Carnia è a quota 1700 metri ed è il più basso di tutta la regione alpina. Oltre questa quota crescono cespugli, rovi, e verdissimi pascoli. <br />
In tarda primavera si può ammirare nei pascoli l'esplosione di colore dei [[azalea|rododendri]], e [[genziana|genziane]] selvatiche.<br />
 
=== Aree protette ===
Riga 89:
 
=== Il clima ===
Il clima è aspro, molto rigido in inverno e fresco in estate; è caratterizzato da venti impetuosi e abbondante piovosità. Rispetto alle altre zone delle [[Alpi]], in Carnia troviamo un abbassamento dei limiti altimetrici di circa 400-500 400–500&nbsp;m; così, ad esempio, se nelle [[Alpi Occidentali]] la vegetazione arborea cessa di crescere sopra i 2.300 &nbsp;m essa in Carnia smette già a 1.900m. L'abbassamento del limite altimetrico della regione arborea è dovuto al costante afflusso di correnti fredde nord orientali (vento burano) che dalle regioni siberiane e danubiane raggiungono la zona.
 
== Geografia antropica ==
Riga 253:
Oggi la Carnia conta circa 40.000 abitanti; nella sola Tolmezzo ne risiedono circa 10.500; gli altri risiedono nei paesi sparsi per le vallate.
 
Nel periodo successivo all'unione d'[[Italia]] fino al secondo dopoguerra, la Carnia ha visto un vero e proprio "esodo" dei suoi abitanti verso le città della pianura, verso la [[Francia]], la [[Germania]] e verso le Americhe. Quest'ondata emigratoria, dovuta alla prospettiva di una vita più facile e più sicura, unita alle scarse risorse fornite dalla montagna e alla carenza di industrie, fu la causa del progressivo spopolamento delle valli carniche.<br />
 
== Economia ==
Riga 400:
* [http://www.carnialibera1944.it/ Carnia libera 1944]
* [http://www.alpinicarnia.sullarete.it/ Alpini della Carnia]
 
 
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}