Oops!... I Did It Again: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
||
Riga 19:
|numero dischi di platino = {{AUS}} (3)<ref>{{Cita web | titolo=Australian Certification (ARIA) | opera=[[Australian Recording Industry Association]] | url=http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-albums-2001.htm | accesso=7 maggio 2007}}</ref></br><small>(Vendite: 210.000+)</small></br>
{{Bandiera|Europa}} [[Europa]] (4)<ref>{{Cita web | titolo=European Certification (IFPI) | opera=[[International Federation of the Phonographic Industry]] | url=http://www.ifpi.org/content/section_news/plat2002.html | accesso=7 maggio 2007}}</ref></br><small>(Vendite: 4.000.000+)</small></br>
{{FIN}} (2)<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/britney+spears Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref></br><small>(Vendite: 54.274)</small></br>
{{MEX}} (2)<ref>{{Cita web | titolo=Mexican Certification (AMPROFON) | opera=Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas, A.C. | url=http://www.amprofon.com.mx/certificaciones.php?artista=Britney+Spears&titulo=&disquera=&certificacion=todas&anio=todos&categoria=todas&Submitted=Buscar&item=menuCert&contenido=buscar | accesso=7 maggio 2007}}</ref></br><small>(Vendite: 300.000+)</small></br>
{{NOR}} (2)<ref>{{Cita web | titolo=Norwegian Certification (IFPI) | opera=[[IFPI]] | url=http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm | accesso=7 maggio 2007}}</ref></br><small>(Vendite: 60.000+)</small></br>
Riga 32:
}}
'''''Oops!... I Did It Again''''' è il secondo [[Album discografico|album]] della [[popstar]] [[statunitense]] [[Britney Spears]], pubblicato il [[16 maggio]] [[2000]] dalla etichetta discografica [[Jive Records]].<ref>http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=290150&aid=424816</ref> Già nella prima settimana di uscita, il disco debuttò alla prima posizione della classifica Billboard 200 vendendo 1.319.193 copie<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/britneyspears/articles/story/5921422/oopsshe_sold_13_million_albums Rolling Stone | News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>http://www.billboard.com/bbcom/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=875748</ref> <ref>[http://www.billboard.com/bbcom/news/britney-s-circus-debuts-atop-album-chart-1003921402.story Information Not Found | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>http://www.billboard.com/bbcom/esearch/article_display.jsp?vnu_content_id=875743</ref> nella prima settimana<ref>[http://atrl.net/forums/archive/index.php/t-49433.html Soundscan's 50 Biggest Week Sales in the U.S. [Archive] - ATRL<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È il miglior debutto di un'artista donna nella classifica statunitense.<ref>http://www.billboard.com/#/news/it-s-official-lady-gaga-s-born-this-way-1005208502.story</ref>
Fu il secondo ed ultimo album della Spears a ricevere la certificazione di disco di diamante dall'associazione [[RIAA]] per aver venduto nei soli Stati Uniti più di 10 milioni di copie. <ref>http://www.uproxx.com/page/Britney+Spears</ref> In totale l'album ha venduto mondialmente più di 22 milioni di copie.
== Sviluppo ==
Dopo la fine del [[...Baby One More Time Tour]], la Spears tornò a [[New York]] la settimana del 20 settembre 1999 per iniziare le registrazioni del suo secondo album, effettivamente iniziate nel novembre dello stesso anno. Il 7 gennaio 2000, la Spears era arrivata circa a metà del processo di registrazione, lavorando sia negli Stati Uniti che in [[Svezia]]. In quel periodo la cantante rivelò che l'album sarebbe stato un po' più [[funky]] del precedente.<ref name=autogenerato1>[http://ca.music.yahoo.com/read/news/12045573 Music News, Interviews, Pics, and Gossip: Yahoo! Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Lei dice: "Quando ho registrato il primo album, avevo appena compiuto sedici anni. Voglio dire, quando guardo la copertina dell'album, mi viene da dire 'Oh, mio dio'. Questo album sarà completamente diverso. Ho finito di registrare in Svezia le prime sei tracce due mesi fa, e il materiale è assolutamente più funkie. E di sicuro è più maturo perché sono cresciuta anche come persona".
Il secondo album della carriera della Spears contiene promozioni di Max Martin, Eric Foster White, Diane Warren, Babyface, e altri.<ref
== Critica ==
I primi responsi della critica a "Oops!... I Did It Again" furono generalmente favorevoli: ''Metacritic'', che dà un voto in scala 100 in base alle recensioni della critica, assegnò all'album un punteggio di 72, con dodici recensioni.<ref>[http://www.metacritic.com/music/artists/spearsbritney/oopsididitagain Oops!... I Did It Again Reviews, Ratings, Credits, and More at Metacritic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
David Browne di ''Entertainment Weekly'' ha detto: "La maggior parte delle tracce smentisce la critica secondo cui tutto il teen pop si risolve semplicemente in sorrisi e coreografie".<ref>[http://www.ew.com/ew/article/0,,64697,00.html Oops!... I Did It Again Review | Music Reviews and News | EW.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> MTV Asia diede all'album otto stelle su dieci, affermando: "L'album ha un titolo ingannevole, in genere i fan sentono che Britney si è migliorata, e che questo è un ottimo secondo album. Britney è armata con un look da [[popstar]] più matura, canzoni più forti e pop, e ovviamente una maggior esposizione ai media".<ref>http://www.mtvasia.com/Review/CD/C2000051902.html</ref>
Generalmente le critiche all'album furono positive, addirittura più favorevoli di quelle al precedente lavoro della Spears. Rolling Stone diede all'album 3.5 stelle su cinque indicandolo come "una fantastica cannonata pop, con più e migliori canzoni pre-fabbricate di quelle ottenute da [['N Sync]] o [[Backstreet Boys]]".<ref>http://www.rollingstone.com/artists/britneyspears/albums/album/321762/review/5941004/oopsi_did_it_again</ref>
Allmusic diede quattro stelle su cinque, dicendo: "Ha la stessa combinazione di ballate sentimentali e sgargianti canzoni dance-pop che erano già presenti in [[...Baby One More Time]]".<ref>[http://www.allmusic.com/album/r478679 Oops!...I Did It Again - Britney Spears | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Polemiche ==
La Spears e la sua casa discografica furono citate in giudizio da due musicisti che chiesero il riconoscimento dei diritti d'autore, affermando che due canzoni dell'album erano state copiate da una loro canzone. Michael Cottril e Lawrence Wnukowski presentarono un caso di violazione di copyright contro la Spears, la Zomba Recording Corp, la [[Jive Records]], la Wright Entertainment Group e la BMG Music Publishing.<ref name="bbc2040823">[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/2040823.stm BBC NEWS | Entertainment | Britney sued over songs<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Secondo Cottrill e Wnukowski, le canzoni della Spears ''What U See (Is What U Get)'' e ''Can't Make You Love Me'' sono "virtualmente identiche" a una loro canzone. Cottrill e Wnukowski sostennero che nel 1999 avevano scritto e registrato una canzone intitolata ''What You See Is What You Get''. Dissero che la canzone era stata proposta a uno dei rappresentanti della Spears in considerazione di un futuro album. Dissero che la canzone fu rifiutata, ma aggiunsero che le canzoni della Spears citate in giudizio avevano la stessa melodia.<ref name="bbc2040823"/>
Cottrill e Wnukowski persero però la causa in primo grado e [http://www.lexisone.com/lx1/caselaw/freecaselaw?action=OCLGetCaseDetail&format=FULL&sourceID=gdih&searchTerm=eCLI.DaKa.aadi.YcNG&searchFlag=y&l1loc=FCLOW in appello].
| |||