Val Lapisina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
La Val Lapisina è una tipica [[valle glaciale]], scavata dal ramo di un antico ghiacciaio che seguiva l'attuale corso del [[Piave]]. Il ramo, a sua volta, si divideva formando da una parte quella che oggi è la valle del [[Soligo (fiume)|Soligo]] ([[Valmareno]]) e dall'altra l'anfiteatro morenico collocato tra [[Vittorio Veneto]] e [[Conegliano]]. Al termine dell'[[era glaciale]], si è assistito al franamento dei monti del circondario, sicché tutt'oggi i corsi d'acqua sono perlopiù sotterranei; alcuni di questi, affiorando, alimentano il [[lago Morto]] (gli altri bacini sono di origine artificiale).
La valle ad ovest è delimitata dalla dorsale del [[Col Visentin]] e ad est dal gruppo del [[Pizzoc]]-[[Millifret]]. Il paesaggio si caratterizza principalmente per la presenza di tre laghi (da sud, il [[lago di
==Centri abitati==
|