Accademia internazionale per la lotta alla corruzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L´'''Accademia Internazionale per la lotta alla Corruzione''' (IACA, dall´inglese International Anti-Corruption Academy), situata nei pressi di [[Vienna]], in [[Austria]], è un'[[organizzazione internazionale]] che si propone di contribuire alla lotta contro la [[corruzione]], offrendo opportunità per la formazione a esperti e professionisti in diversi settori della società´. In totale, l´organizzazione comprende cinquantacinque stati membri e altre tre [[organizzazioni internazionali]].<ref>[http://www.iaca.int/IACAcontent/IACA%20World%20Map%20Poster.pdf Mappa degli Stati Membri]</ref>
 
==La Storia==
 
L'Accademia Internazionale per la lotta alla Corruzione nasce per iniziativa congiunta dell´[[Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine]], l´[[OLAF|Ufficio europeo per la Lotta Antifrode]] e la Repubblica d´Austria; e si basa su un accordo multilaterale tra queste. L´Accademia è stata inaugurata durante la conferenza dal titolo “Da visione a realtà”, tenutasi presso l´[[Hofburg]] di Vienna, il 2 e 3 Settembre del 2010. Per l´occasione, si sono riuniti più di mille rappresentanti provenienti da oltre 120 [[Lista degli stati membri delle Nazioni Unite|paesi delle Nazioni Unite]] e altre organizzazioni internazionali; e il [[Segretario generale delle Nazioni Unite|Segretario Generale delle Nazioni Unite]], [[Ban Ki-moon]], in qualità di ospite d´onore. Durante la conferenza, ben trentacinque paesi delle Nazioni Unite e un´organizzazione internazionale firmarono l´accordo per lo stabilimento dell´Accademia Internazionale per la lotta alla Corruzione.<ref>[http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=35809&Cr=corruption&Cr1 Centro Notizie delle Nazioni Unite]</ref> Entro la fine del 2010, l´Accademia comprendeva già cinquantacinque stati membri. Dall´8 marzo del 2011, l´Accademia è un'organizzazione internazionale autonoma, che oggi comprende cinquantotto membri e possiede status di osservatore presso il [[Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite]] e il Gruppo di Stati contro la Corruzione (GRECO).
 
==Educazione e Cooperazione==