Umberto Vattani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Il figlio di Umberto, [[Mario Andrea Vattani]], vicino all'[[estrema destra]], ha seguito la carriera del padre diventando anche lui un [[diplomatico]], fino all'incarico da [[console]] ad [[Osaka]], dal quale è stato rimosso all'inizio 2012.
 
Secondo ''[[L'Espresso]]'', Mario Vattani avrebbe favorito di almeno due norme ''ad personam'' durante il mandato di [[Franco Frattini]] come [[ministro degli esteri]] e del padre Umberto come segretario generale del ministero: prima per passare da consigliere di legazione a consigliere d'ambasciata con quattro anni d'anzianità anziché cinque; quindi per ottenere la sede di [[Osaka]], usualmente concessa ad un consigliere anziché ad un ministro plenipotenziario<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/quanti-favori-per-il-console-nazi-rock/2170932 L'Espresso]</ref>, ma come precisato all'Espresso stesso dal portavoce della Farnesina Maurizio Massari la ricostruzione dell'Espresso è fuorviante, in quanto Mario Vattani venne assegnato ad Osaka quando ricopriva ancora il grado di Consigliere d’ Ambasciata (sarebbe stato promosso Ministro Plenipotenziario qualche mese dopo) e il passaggio da consigliere di legazione a consigliere d'ambasciata con quattro anni d'anzianità anziché cinque fu stabilito nel settembre 2010 con Decreto Ministeriale non al solo per il Consolato Generale ad Osaka, bensì per dodici Consolati Generali di I Categoria.<ref>[http:http://precisoche.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/01/05/a-proposito-di-vattani/ L'Espresso]</ref>
 
== Onorificenze ==