Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|Decorazioni= 1 [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]], 1 [[Medaglia di Bronzo al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia= X e XI Battaglia dell'Isonzo - Belpoggio - Vittorio Veneto 1916-1918;
Fronte francese 1940; Fronte jugoslavo 1941; Fronte russo F.Dnjepr-Gorlowko-Dicembre Dic.1941;Arbusow-Dicembre Dic.1942;
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente= Col.Antonio SGOBBA,<br />64° Comandante di Reggimento
|Descrizione_comandante_corrente=
||Colonel_in_Chief=
Riga 44:
 
Il '''52° Reggimento artiglieria''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]]
[[File:art_52_newArt_52_fremostold.jpg|150px|left|thumb|Mostrinevecchie mostrine e fregio del<br />52° Artiglieria Semovente]]
[[File:Bandiera 52° rgt.aart_52_new.jpg|80px150px|left|thumb|Bandieraattuali dimostrine guerrae fregio del<br />52° Artiglieria Terrestre]]
 
== Storia ==
[[File:art_52_new.jpg|150px|left|thumb|Mostrine e fregio del<br />52° Artiglieria Semovente]]
 
[[File:Battesimo52.jpg|thumb|left|350px|Battesimo del 52° Reggimento - Retrovie - Padova 1°luglio 1916]]
Il 52° Reggimento di Artiglieria è stato costituito a Padova il 1° luglio 1916 dal Deposito del 24°Reggimento Artiglieria da Campagna e con il concorso del 8°, 14°, 27° e 2° Reggimento.
Durante la 1ª Guerra Mondiale, inquadrato nella 48ª Divisione della 3ª Armata, nell’agosto 1916 ebbe il battesimo del fuoco nella battaglia di Gorizia. Successivamente partecipò alla Xª e XIª battaglia dell’ Isonzo per la conquista di Belpoggio.
Dopo gli eventi di Caporetto, il Reggimento partecipa nel giugno 1918 alla battaglia di arresto sul Piave e sul Montello per poi prendere parte alla battaglia di Vittorio Veneto, ultimo atto di guerra, il 1°novembre 1918.
Sciolto al termine della guerra nel dicembre 1918, fu ricostituito a Roma il 1° ottobre 1938 ed assegnato alla Divisione “Torino”.
Dopo aver partecipato,nel giugno 1940, alla campagna sul fronte occidentale e nella primavera 1941 alla conquista della Jugoslavia, il Reggimento, al seguito della Divisione “Torino”, nel luglio 1941 entra a far parte del “Corpo di Spedizione Italiano in Russia” (CSIR).
Tra il 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume DNJEPR, alla conquista di GORLOWKO, alla battaglia dei dieci giorni ed a quella di Natale, guadagnando alla Bandiera una Medaglia di Bronzo al Valor militare.
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|80px100px|rightleft|thumb|<br />Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria]]
Nell’inverno del 1942, il 52° reggimento subisce la grande offensiva russa sul fiume Don. In questa lotta disperata, nel tristemente famoso “vallone della morte” o “Alcazar degli Italiani” di ARBUSOW, trova eroica morte il Comandante del Reggimento Colonnello Ulisse ROSATI che perisce, colpito dal fuoco dei mortai e dei lanciarazzi nemici, insieme alla Bandiera del reggimento.
Dopo una tragica ritirata, combattendo a fianco dei fanti della Divisione, il 31 maggio del 1943, un centinaio di artiglieri rientrano in Gorizia, unici superstiti dei duemilatrecento partiti per la Russia.
Per tali fatti la Bandiera del 52° Reggimento fu decorata della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|100px|left|thumb|<br />Decreto di concessione della MOVM al 52° Artiglieria]]
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.
A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre.
[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|100px|left|thumb|Bandiera di guerra <br />52° Artiglieria Terrestre]]
Dal 1° ottobre 2010 il Reggimento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria.
 
Riga 104 ⟶ 107:
| I||Colonnello||Gaetano||BERETTA||01.07.1916||06.09.1918
|-
| II||Colonnello||Angelo||MAROLDA||07.09.1918||1131.1112.1918
|-
| III||Colonnello||Adelchi||BORZI||25.02.1935||09.07.1936
Riga 242 ⟶ 245:
* [[Artiglieria italiana]]
* [[Medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi italiani]]
 
== File multimediali ==
[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|80px|left|thumb|Bandiera di guerra <br />52° Artiglieria Terrestre]]
[[File:DecretoConferimento MOVM 52NA.jpg|80px100px|thumbthumbleft|<br />Decreto diConferimento concessionedegli dellaemblemi MOVMaraldici aldel 52°Nastro ArtiglieriaAzzurro]]
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|80px|right|thumb|<br />Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria]]
[[File:ConferimentoM109L NAdel 52 art. fuoco.jpg|left100px|thumb|cerimonia dismv.M109L conferimentodel degli52° emblemial araldicifuoco]]
[[File:1 btr del 52 art.jpg|100px|thum|1ª btr "Piave" al fuoco]]
 
[[File:2 Btr del 52 art al fuoco.jpg|100px|thumb|2ª btr "Arbusow" al fuoco]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|}}