Forte Coldarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link Fortificazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tmp|Infobox struttura militare}}
|Nome = Forte Coldarco
{{S|architetture militari}}
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Fortezza
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato = [[Immagine:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Regno d'Italia]]
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione =
|Nomemappa = NordItalia
|Città = [[Enego]] {{IT-VI}}
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 57
|LatSecondi = 26.6
|LatNS = N
|LongGradi = 11
|LongPrimi = 41
|LongSecondi = 45
|LongEW = E
|Tipologia = [[Fortezza]]
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento = cannone da 75A
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Il '''forte Coldarco''' è stata una [[fortezza]] militare costruita a difesa del confine italiano contro l'[[Impero Austro-Ungarico]]. Il forte si trova nel territorio comunale di [[Enego]].<br>Nella strada che da Enego scende in [[Valsugana]], in località Coldarco, sorge il "fortino Stella" (si trattava di una batteria in caverna). Le due [[Fortificazione|fortificazioni]] servivano come supporto per lo sbarramento della [[Valsugana]].