Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sk:Leopold III. Habsburský
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 22:
Nel [[1375]] acquistò dai [[Montfort]] la contea di [[Feldkirch]], primo pezzo del [[Vorarlberg]] che poi, entro pochi decenni, sarebbe stato venduto tutto agli Asburgo.
 
Nel [[1379]] Leopoldo ottenne il titolo di duca di [[Stiria]]<ref>[http://www.thepeerage.com/p11388.htm Person Page 11388<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1381]] Leopoldo III che era anche conte del [[Tirolo]], conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma (con i colori asburgici capovolti) e un importante privilegio comunale.
Riga 30:
== Discendenza ==
Sposò [[Verde Visconti]] il 23 febbraio 1365 a [[Milano]].
La coppia ebbe sei figli<ref>[http://www.genealogy.euweb.cz/habsburg/habsburg2.html#L3 Habsburg 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
*[[Guglielmo I d'Asburgo]], duca di [[Stiria]], [[Carinzia]] e [[Tirolo]] (Vienna, 1370-Vienna, 15 luglio 1406), sposò [[Giovanna II di Napoli]];
*[[Leopoldo IV d'Asburgo]] (Vienna, 1371-Vienna, 3 giugno 1411), sposò Caterina di Borgogna;
Riga 38:
*Caterina (1385-?), badessa nel convento di Santa Chiara a Vienna.
Altre fonti riportano anche un sesto figlio:
*Margherita<ref>[http://www.thepeerage.com/p3922.htm Person Page 3922<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La linea di successione si sviluppò con Ernesto, suo figlio [[Federico III del Sacro Romano Impero]], e poi con il figlio di questi [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero]].