Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: af:Michail Bakoenin
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 121:
Rivoluzionario e attivista durante le sollevazioni in seno alla [[Primavera dei Popoli]], in seguito della rivolta di Dresda del maggio [[1849]], Bakunin venne arrestato, internato prima nella [[Fortezza di San Pietro e San Paolo]] di [[San Pietroburgo]], e poi trasferito in [[Siberia]], riuscendo a fuggire nel [[1861]]. La pubblicazione di ''Confessione'' del [[1851]], scritta, o estorta, come facilmente si può intuire, nella prima parte dei suoi dodici anni di prigionia [[Zar|zarista]], venne usata per attaccare Bakunin poiché in tale testo egli chiedeva grazia all'Imperatore per i suoi peccati e lo supplicava di porsi a guida degli slavi sia come padre sia come redentore.
 
Bakunin era un convinto oppositore del potere economico in mano a famiglie di tradizione ebraica,<ref>Paul McLaughlin. ''Mikhail Bakunin: The Philosophical Basis of His Theory of Anarchism''. 2002. ISBN 1-892941-41-4 p. 4</ref> e ciò gli ha procurato accuse di [[antisemitismo]].<ref>[http://www.mionome.com/Pillole_di_antisemitismo.htm Pillole di antisemitismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Bakunin fece uso di questi suoi sentimenti nel dibattito con [[Karl Marx]]; affermò infatti che il [[comunismo]] Marxiano, insieme ai cartelli bancari internazionali associati con la famiglia [[Rothschild]], fosse parte di un'organizzazione [[ebraica]] di sfruttamento globale:
 
"Questo mondo ebraico, consistente in un'unica setta sfruttatrice, una razza di persone succhiasangue, un genere di parassita collettivo distruttore organico, che va non solo oltre le frontiere degli Stati, ma [anche] dell'opinione politica, questo mondo è ora, perlomeno in buona parte, al servizio di Marx da una parte, e dei Rotschild dall'altra...ciò potrebbe sembrare strano. Cosa può esservi in comune tra il socialismo e una banca centrale? Il punto è che il socialismo autoritario, il comunismo Marxista, richiede una forte [[centralizzazione]] dello stato. E dove c'è la centralizzazione dello Stato deve esserci necessariamente una banca centrale, e dove tale banca esiste, potrà essere trovata la parassitaria nazione ebraica, nell'atto di speculare sul Lavoro del popolo"<ref>{{harvnb|Judaica|1950|p=101}}</ref><ref>{{harvnb|Wheen|1999|p=340}}</ref>.
 
L'antisemitismo di Bakunin potrebbe a sua volta derivare da quello di [[Proudhon]]<ref>[http://www.anu.edu.au/polsci/marx/contemp/pamsetc/socfrombel/sfb_3.htm 3:THE MYTH OF ANARCHIST LIBERTARIANISM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, considerando la notevole influenza che il pensatore francese esercitò su Bakunin.
 
Il suo [[eurocentrismo]] si manifestò in un auspicio verso la creazione degli Stati Uniti d'Europa, nel suo supporto per il [[colonialismo]] Russo, in particolare per quello praticato dal suo parente e protettore il conte [[Nikolay Muravyov-Amursky]], e nella sua indifferenza verso il [[Giappone]] e i contadini giapponesi durante e dopo la sua breve permanenza a [[Yokohama]]<ref>{{Citation|url=http://libcom.org/library/osugi-sakae |title=Library |publisher=libcom.org |date= |accessdate=2009-09-08}}</ref> (Il Giappone era riconosciuto come la nazione asiatica più predisposta alla rivoluzione in seguito alla [[Restaurazione Meiji]] del 1866-1869). Questi aspetti del suo pensiero tuttavia risalgono ad un periodo precedente alla scrittura dei suoi lavori più importanti, e a quattro anni dopo il suo viaggio in Giappone.<ref>{{Citation|url=http://struggle.ws/rbr/rbr6/bakunin.html |title=Bakunin's idea of revolution and anarchist revolutionary organisation |publisher=Struggle.ws |date= |accessdate=2009-09-08}}</ref>