Precessione degli equinozi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
L'[[asse terrestre]] subisce una [[precessione]] (una rotazione dell'asse attorno alla verticale, simile a quella di una [[trottola]]) a causa della combinazione di due fattori: la forma non perfettamente sferica della Terra (che è uno [[sferoide]] oblato, sporgente all'[[equatore]]) e le [[forza gravitazionale|forze gravitazionali]] della [[Luna]] e del [[Sole]] che, agendo sulla sporgenza equatoriale, cercano di allineare l'asse della Terra con la [[perpendicolare]] al piano dell'[[eclittica]].
 
Il risultato è un moto di precessione che compie un giro completo ogni 25.800 [[anno|anni]] circa, periodo noto anche con il nome di [[anno platonico]], durante il quale la posizione delle [[stella|stelle]] sulla [[sfera celeste]] cambia lentamente. Di conseguenza, anche la posizione dei [[Polo celeste|poli celesti]] cambia: infatti, tra circa 13.000 anni, sarà [[Vega]] e non l'attuale Polaris, meglio conosciuta come stella polare(Orsa Minore), ad indicare il polo nord sulla sfera celeste.
 
La precessione non è perfettamente regolare, perché la Luna e il Sole non si trovano sempre nello stesso piano e si muovono l'una rispetto all'altro, causando una variazione continua della forza agente sulla Terra. Questa variazione influisce anche sul moto di [[nutazione]] terrestre.