Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2= Fregio artiglieria semovente: granata, cannoni incrociati, semovente}}
Il '''52° Reggimento artiglieria''' è un reparto dell'[[Esercito Italiano]]
[[File:Art_52_fremostold.jpg|80px|left|thumb|vecchie mostrine e fregio del<br />52° Artiglieria]]
[[File:art_52_new.jpg|80px|left|thumb|attuali mostrine e fregio del<br />52° Artiglieria]]
=== Denominazioni e sedi ===
* 52° Reggimento artiglieria da campagna (Padova 1916-1918)
* 52° Reggimento artiglieria "Peloritana 2ª" (Messina 1935-1936)
Riga 59 ⟶ 63:
* 52° Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino" (Vercelli 1995-2002)
* 52° Reggimento artiglieria terrestre "Torino" (Vercelli 2002- attuale)
== Storia ==
Riga 75 ⟶ 80:
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.
A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre.
[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|100px|left|thumb|Bandiera di guerra <br />52° Artiglieria Terrestre]]▼
Dal 1° ottobre 2010 il Reggimento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria.
▲[[File:Bandiera 52° rgt.a.jpg|100px|
== Onorificenze ==
|