Punto complementare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|geometria}} In geometria, un punto Q è il '''complementare''' del punto P rispetto ad un triangolo ABC, se vale la relazione: <math>\ove... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Il concetto di complementarietà può essere applicato anche a rette, circoli o altre coniche afferenti la geometria del triangolo, individuando la linea complementare come il [[luogo (geometria)|luogo]] dei punti complementari dei punti della linea di partenza. In particolare tutte le rette passanti per il baricentro, quali ad esempio la [[retta di Nagel]] o la [[retta di Eulero]], sono complementari a sé stesse. Anche la [[linea all'infinito]] è complementare a se stessa.
Alcuni punti e linee notevoli nella geometria del triangolo sono legati da un rapporto di complementarietà:
|